Informazioni utili per l'inizio del BA

È il primo giorno all’Istituto di Italianistica. Dove bisogna andare?

L’accoglienza e l’introduzione agli studi di Italianistica si svolgerà mercoledì 17 settembre 2025, a partire dalle 14:15 nell’aula E005 dell’Istituto di Italianistica (Maiengasse 51, Basilea). È importante essere presenti per conoscere gli insegnanti, per capire come sono organizzati gli insegnamenti e per chiedere informazioni di qualunque tipo.

I documenti di riferimento, che saranno presentati e discussi durante l’incontro sono:

  • Offerta didattica: questo documento contiene la descrizione di tutti i nostri corsi e seminari per il semestre autunnale 2025;
  • Il piano di studio BA: la tabella vi aiuta a programmare i vostri studi di Italianistica.

 
Che cosa si deve sapere prima di iniziare gli studi?

Potete consultare l’homepage dell’Università per trovare tutte le informazioni utili in merito all’inizio degli studi. In caso di necessità o di domande più specifiche, potete contattare le nostre segretarie e i docenti responsabili della didattica Prof. Dr. Gabriele Bucchi e M.A. Giovanni Piantanida.


Come iscriversi ai corsi?

Per poter partecipare ai corsi e ricevere i punti di credito dovete iscrivervi via MOnA.  


Corsi del primo anno

Nel primo semestre, dovrete iscrivervi via MOnA ai quattro corsi seguenti. Trovate i programmi dei corsi nel Vorlesungsverzeichnis o sul sito dell’Istituto di Italianistica:

  • Corso istituzionale di Letteratura, 69535-01, Introduzione alla letteratura italiana. Storia e generi: XIII-XVI sec.,(martedì 16.00-18.00) > Prof. Dr. Gabriele Bucchi
  • Proseminario di Letteratura, 69536-01, Avviamento all’analisi del testo letterario I, (mercoledì 8.30-10.00) > M.A. Davide Ramozzi
  • Corso istituzionale di Linguistica,72860-01, La linguistica del testo I,(giovedì 12.00-14.00) > Prof. Dr. Angela Ferrari
  • Proseminario di Linguistica, 15970-01, Introduzione alla linguistica italiana: Sintassi e pragmatica, (mercoledì 14.00-16.00) > M.A. Giulia Tonani
  • Competenze linguistiche e redazionali, 11590-01, Grammatica I,(è prevista esenzione dal corso per gli studenti che dimostrino di avere un livello di competenze avanzato. Contattare il docente), (venerdì 10.00-12.00) > lic. Phil. Robert Baffa
  • Competenze linguistiche e redazionali, 13775-01,Redazione, (lunedì 14:15 - 16) > lic. Phil. Robert Baffa

Tutti i corsi del primo anno cominciano la seconda settimana (22.9), solo il corso Grammatica I inizia invece già il venerdì della prima settimana (19.9., ore 10:15 - 12). Si raccomanda di essere presenti.


Chi sono i docenti dell’Istituto?

Trovate i nomi, i profili e i contatti dei docenti dell’Istituto di Italianistica sulla nostra pagina web.

torna in cima