Giornate di studio

Social practices of (dis)agreement and (dis)alignment in Computer Mediated Interaction: 16 gennaio 2020
Linguistica italiana, Università di Basilea - Institut de Recherche en Langues et Littératures Européennes, Université de Haute-Alsace
Relatori / Relatrici:
- Ilaria Fiorentini, Tra parentesi, non sono d’accordo”. Digressive markers and the expression of (dis)agreement
- Angela Ferrari, L'interaction via Facebook entre citoyens et politiciens. Le cas de la Suisse italienne
- Filippo Pecorari, The interaction among citizens about Swiss-Italian politicians on Facebook
- Greta Komur-Thilloy/Elżbieta Biardzka, Les figures du désaccord dans les mèmes internet à thématique politique. Du ludique au carnavalesque
- Lorenzo Devilla, Le désaccord dans les interactions plurilingues en ligne
- Adel AHADRI, Gilets Jaunes et réseaux sociaux: un discours émotionnel multimodal
Studi e Ricerche: 12 aprile 2019
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Progetto 'Triumphi'. Introduzione
- Simone Raffaello Pengue, Attacco e contrattacco. L'armonico duello dei 'Triumphi'
- Maddalena Fontana, Elementi del paesaggio dei 'Trionfi' del Petrarca
- Muriel Maria Stella Barbero, I limiti della fama e il loro superamento. Lettura del 'Triumphus Fame'
- Roberto Galbiati, La prima redazione del 'Baldus' (1517) di Teofilo Folengo
- Angela Ferrari, La virgola ai margini della letteratura. L'Ottocento
- Anna-Maria De Cesare, Un capitolo della Storia dell'italiano scritto: tipologie di testi
- Roska Stojmenova Weber, Dall'uso sintattico all'uso comunicativo dei due punti. Storia della norma dal Seicento a oggi
- Chiara de Paoli, Nuove tendenze sintattiche e interpuntive della narrativa contemporanea: il caso della 'frammentazione sintattica'
Incontro di studi Problemi di scrittura. Scuola, Università, Rete: 10 - 11 settembre 2018
Università di Basilea – SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, Il rebus della virgola splice tra scrittura mediata dal computer e scrittura standard
- Letizia Lala, La punteggiatura nella scrittura di studenti universitari: un’analisi corpus driven
- Filippo Pecorari, I puntini di sospensione nella scrittura degli apprendenti
- Roska Stojmenova Weber, La punteggiatura negli elaborati degli studenti universitari basilesi
- Dario Coviello , L’acquisizione della testualità nella scrittura degli allievi delle medie: il caso delle relazioni logiche e composizionali tra Enunciati
- Luca Cignetti, Aspetti quantitativi e qualitativi nella scrittura delle tesi di laurea degli studenti della SUPSI: il progetto SCRiPSIt
- Simone Fornara, Insegnare la didattica della composizione scritta in modalità flipped classroom: un’esperienza recente
- Silvia Demartini e Silvia Sbaragli, Il progetto Italmatica e la sua storia. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico
- Silvia Demartini e Silvia Sbaragli, I manuali scolastici nella prospettiva della linguistica testuale: prime osservazioni
- Silvia Demartini e Silvia Sbaragli, Le misconcezioni linguistiche in ambito matematico
Studi e Ricerche: 27 aprile 2018
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, Norme interpuntive secentesche
- Filippo Pecorari, "Una tecnica piccina": don Milani e la didattica della scrittura
- Maria Laura Restivo, Tra focalizzazione e connessione: il caso di pure in italiano antico
- Davide Mastrantonio, Testualità tra latino e italiano antico: alcune tendenze traduttive
- Maria Antonietta Terzoli, Study to be quiet: Carlo Dionisotti a Basilea
- Roberto Galbiati, L’epica carolingia nella Toscana del Trecento
- Muriel Maria Stella Barbero, "L’alta di fuor beltadee l’alta virtute interna".Sulla complementarietà di parola e immagine in alcuni ritratti di poetesse del Rinascimento
- Vincenzo Vitale, I giochi di parole nella scrittura di Carlo Emilio Gadda
Studi e Ricerche: 21 aprile 2017
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Immaginario figurativo e tradizione encomiastica nella ‘Gerusalemme Liberata’
- Roberto Galbiati, Le iscrizioni Fol e Fel e il perduto mosaico pavimentale della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli (metà XII secolo)
- Vincenzo Vitale, Il braccio falso di un fedelissimo segretario (‘Novellino’ i, 4)
- Alessia Peterhans, Il treno di Anna Felder
- Roberta Cella, Le grammatiche scolastiche di ieri e di oggi
- Angela Ferrari, Tendenze interpuntive contemporanee. La virgola passepartout
- Anna-Maria De Cesare & Gruppo di ricerca ISAaC, Gli avverbi di dominio in italiano in prospettiva contrastiva
- Fiammetta Longo, Innovazioni interpuntive: il caso della lineetta singola nella scrittura standard italiana
Studi e Ricerche: 13 maggio 2016
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, La "tormentata materia" dell'interpungere. Osservazioni in prospettiva diacronica
- Anna-Maria De Cesare, Riflessioni sulla classificazione degli avverbi di frase in italiano in prospettiva contrastiva
- Michela Gardelli, Tempi nuovi per la narrazione. Il trapassato prossimo negli articoli di cronana
- Elisa Corino, Connettivo e virgola: una costruzione tra proposizione ed enunciazione
- Maria Antonietta Terzoli, Vincenzo Vitale, Patrizia Cucolo, Elisa Manetti, Lucia Rizzo, Cristina Taddei. Scienziati e letterati: quattro dediche ottocentesche dal seminario di "Margini"
- Vincenzo Vitale, La scintilla degli Argonauti nel 'Paradiso' di Dante
- Roberto Galbiati, Storia e poesia nel canto III della 'Gerusalemme Conquistata'
- Marta Baiardi, La scrittura autobiografica di Liana Millu
Studi e Ricerche: 22 maggio 2015
Relatori / Relatrici:
- Vincenzo Vitale, Il ‘Novellino’ di Masuccio nel segno dell’Ariete
- Roberto Galbiati, L’‘Historia di Camallo pescatore’ e l’‘Historia del pescatore’:
un testo teatrale e un cantare di primo Cinquecento - Cosetta Veronese, La vita dello ‘Zibaldone’
- Marta Baiardi, Memorie di guerra e di persecuzione. Testi autonarrativi di una famiglia ebraica fiorentina (Firenze 1943-1944)
- Angela Ferrari, La virgola in tedesco e in italiano
- Filippo Pecorari, L’incapsulazione anaforica, tra ipostasi e categorizzazione
- Anna-Maria De Cesare, Gli anglicismi nei quotidiani italiani online: alcuni risultati emersi nel corso del progetto FNS ICOCP
- Benedetta Rosi, L’espressione della causalità in prospettiva contrastiva italiano-tedesco
Workshop per dottorandi Tempo e aspetto verbale: teorie a confronto: 26 marzo 2015
Relatrice invitata: Prof. Dr. Małgorzata Nowakowska
Locandina
Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano Tra norma e realtà: l’italiano contemporaneo: febbraio/marzo 2015
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, Le varietà dell'italiano e la questione dello standard oggi
- Valeria Buttini, L'italiano descritto dai manuali per apprendenti L2
- Claudia Ricci, Credo che è tardi, se venivi ti divertivi: la questione del congiuntivo nell'italiano contemporaneo
- Dario Coviello, Siamo andati a cercarlo, e stava rincorrendo una pecora: punteggiatura e sintassi negli elaborati dei ragazzi delle medie italiano
- Angela Ferrari, A lui non gli piace: la costruzione sintattica della frase nell'italiano contemporaneo
- Valeria Buttini, A papà non gli passa mai più? La sintassi della frase nel romanzo Io non ho paura di Niccolò Ammaniti
- Roska Stojmenova, Le province e le valigie: aspetti dell'ortografia italiana
- Letizia Lala, Il ragazzo che gli ho parlato ieri sera: forma e funzioni delle subordinate relative
Workshop: Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana: 29-30 gennaio 2015
Relatori / Relatrici:
- Roberta Cella, Casi di innovazione morfologica nel fiorentino del Trecento
- M. Gardelli, Raccordare le discipline linguistiche e la glottodidattica per individuare un "modello" di lingua adatto all'insegnamento dell'italiano
- Ana Albom, Aspetti funzionali delle dislocazioni in diverse tipologie d'italiano giornalistico online: italiano originale, italiano tradotto e italiano a contatto con l'inglese
- Roska Stojmenova, La catafora tra funzione cognitiva e funzione testuale
- Marta D'Amico, I costrutti condizionali nella Commedia di Dante
- Dario Coviello, L'organizzazione gerarchico-informativa dell'Enunciato negli elaborati scolastici di allievi delle scuole medie ticinesi
- Doriana Cimmino, Anteposizioni in italiano ed in inglese nel corpus ICOCP di giornali online. Somiglianze e differenze funzionali
- Filippo Pecorari, Quidditas e qualitates dell'incapsulazione anaforica: una proposta di definizione
- Alessandro Orfano, Aspetti semantici del lessico della parlata giudeo-livornese.
- Rocío Agar Marco, L'elemento scisso delle frasi pseudoscisse. Tipi di entità a partire dalla categorizzazione di Lyons
Teoria e didattica: dall’analisi del testo alla pratica scolastica: 5 giugno 2014
Relatori / Relatrici:
- Simone Fornara, Aggiornamento sullo stato della ricerca TIscrivo e sulle prospettive future
- Angela Ferrari, Letizia Lala, L’organizzazione del testo e i suoi riflessi sintattici e interpuntivi
- Alessandra Moretti, Giustapposizione nei testi di IV media: riflessioni e (tentativi di) proposte didattiche
- Simone Fornara, Luca Cignetti, La didattica del testo nella scuola elementare: dall'analisi dei testi alla pratica scolastica
- Silvia Demartini, Il vocabolario di TIscrivo: lo stato dei lavori e alcuni aspetti salienti
- Dario Coviello, La segmentazione del testo: Enunciati e Unità Informative
- Marco Guaita, Altri aspetti significativi degli elaborati di scuola media
Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana: 25 aprile 2014
Relatori / Relatrici:
- Michela Gardelli, Il sistema verbale italiano tra standard e neo-standard. Descrizione e implicazioni didattiche
- Rocío Agar Marco, La frase pseudoscissa in italiano e i suoi equivalenti in tedesco.
- Roska Stojmenova, La catafora nell’italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi
- Dario Coviello, La testualità nella scrittura di apprendenti L1. Descrizione evalutazione del percorso di apprendimento della scrittura lungo l’arco delle scuole medie ticinesi
- Ana Albom, I quotidiani italiani fuori d’Italia. Il fenomeno sintattico della dislocazione in prospettiva contrastiva italiano-inglese
- Doriana Cimmino, La topicalizzazione nell’italiano scritto contemporaneo: strutture dislocate a sinistra, anteposizioni e costruzioni passive. Un approccio contrastivo
Studi e Ricerche: 4 aprile 2014
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, Prima lezione di linguistica del testo
- Ana Albom e Doriana Cimmino, Le dislocazioni sintattiche nell’italiano della Svizzera a confronto con l’italiano d’Italia
- Michela Gardelli, Uso del trapassato prossimo nell’italiano giornalistico contemporaneo. Riflessioni in prospettiva didattica
- Roska Stojmenova, Catafora au sens strict vs. catafora au sens large. Problemi di definizione e di delimitazione
- Roberto Galbiati, Amore, desideri e inganni: l’inizio dell’‘Inamoramento de Orlando’
- Vincenzo Vitale, Paratesti fittizi: la lettera dedicatoria dell’“Arcadia” di Sannazaro
- Anna Laura Puliafito, Filosofia in volgare: Francesco Martelli traduttore di Telesio
- Fanny Merker Capizzi, La “storia di un’anima” nei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi
Tra sintassi e testualità: 27 febbraio 2014
Relatori / Relatrici:
- Roberta Cella, Considerazioni su storia linguistica, tipologie testuali e generi letterari
- Angela Ferrari, Le connessioni testuali, tra decodifica e inferenza
- Letizia Lala, Le relazioni di rielaborazione. Tra specificazione, illustrazione, riformulazione ed esemplificazione: problemi di definizione di una classe complessa di nessi logici
Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana: 27-28 giugno 2013
Relatori / Relatrici:
- Valeria Buttini, La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri. Storia di un percorso di ricerca dottorale
- Alfredo Marino, Il discorso riportato nella titolazione dei giornali: aspetti sintattici e informativi
- Michela Gardelli, I quotidiani e l'italiano neo-standard
- Ilaria Mingioni, Connettivi di conclusione: proposta di esempi e interpretazioni
- Roska Stojmenova, La catafora lessicale. Problemi di definizione
- Maria Garcea, La lingua degli studenti universitari: conversazioni sincroniche mediate dalla rete
- Dario Coviello, L'"interlingua" scritta di L1 e L2. Problemi di lingua tra costruzione della frase e costruzione del testo
Studi e Ricerche: 17 maggio 2013
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Foscolo dantista
- Roberto Galbiati, Il Cantare di Camilla del ms. 7-4-21 della Biblioteca Colombina di Siviglia: possibile caso di restituzione memoriale
- Giuseppa Gagliano, "Fortunata Sulgher Fantastici, Poesie: tra mitologia, arte e scienza. Un esempio di commento"
- Vincenzo Vitale, «uno strano groppo, all'ombra d'un gran cespo di lauri»: il Pasticciaccio come pasticcio di fonti
- Angela Ferrari, Difficili convergenze. I segmenti del testo e i segmenti della sintassi
- Letizia Lala, Amministrazione pubblica: l’italiano d’Italia e l’italiano elvetico a confronto
- Rocío Agar Marco, Le frasi pseudoscisse nei testi giornalistici online: italiano e tedesco a confronto
- Filippo Pecorari, Anafore di ordine superiore nel Novellino: tra coreferenza e incapsulazione anaforica
- Laura Baranzini, Le dislocazioni nell'italiano e nel francese giornalistici online: il caso del discorso riportato
Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana: 7-8 giugno 2012
Relatori / Relatrici:
- Letizia Lala, Dalla scelta del tema alla pubblicazione. Storia di un percorso dottorale
- Valeria Buttini, La norma e l’uso nell'italiano L2. Riflettere sulle scelte dei grammatici
- Ilaria Mingioni, Connettivi testuali. Questioni terminologiche, prime definizioni e presentazione di alcuni esempi
- Maria Garcea, Computer mediated communication. Analisi linguistica e pragmatica della chat-line tra italiano e tedesco. La posizione diamesica della chat
- Roska Stojmenova, La catafora nell’italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi. Prime sistemazioni
- Michela Gardelli, Il sistema verbale italiano tra standard e neo-standard. Descrizione e riflessioni in prospettiva didattica
- Alfredo Marino, Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Prime sistemazioni del discorso citante
- F.R. Rossi, La chat e la scuola. Aspetti del linguaggio delle chat nelle produzioni scritte degli studenti
Giornata internazionale di studi Frequenza, forme e funzioni delle costruzioni scisse nelle lingue romanze e germaniche: 4 giugno 2012
Studi e Ricerche: 13 aprile 2012
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, La linguistica del testo dal 2000 al 2010. Status quaestionis.
- Roska Stojmenova, Textuelle Vorverweise: da Karl Bühler a oggi
- Anna Maria De Cesare, Le costruzioni scisse in un corpus di testi giornalistici online. Italiano, francese, tedesco, inglese a confronto
- Enrico Roggia, La linguistica di Melchiorre Cesarotti (1730-1808)
- Sara Garau, Nievo giornalista e i "despoti dei Feullietons Parigini"
- Cosetta Veronese, A Resilient Legacy: Giacomo Leopardi's Zibaldone di pensieri.
- Anna Laura Puliafito, Letture filosofiche di una forma lirica: i (neo)platonici e il sonetto.
- Matteo Molinari, "Per divina gratia Huomo libero" e "Humile servo". Itinerario di un'ambizione ecclesiastica attraverso le dediche di Pietro Aretino.
Incontro di studio L'italiano giuridico-amministrativo della Confederazione Svizzera, tra tedesco, francese e italiano d'Italia. Dal linguaggio normativo ai comunicati stampa, passando per Internet: 22-23 marzo 2012
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, I comunicati stampa dell'Amministrazione federale: aspetti linguistici e comunicativi
- Jean-Luc Egger, Tra purismo e lassismo: forestierismi e linguaggio ufficiale
- Jacqueline Visconti, L'uso dei connettivi nei documenti giuridici e amministrativi dell'Unione Europea
- Micaela Rossi, Formazione all'analisi terminologica e variazione interlinguistica: alcune riflessioni sul dominio giuridico
- Letizia Lala, Le pagine Web dell'Amministrazione federale: aspetti linguistici e comunicativi
- Giovanni Bruno, Lo strumento 'Omnia': quanto e come normare la scrittura amministrativa?
- Lucia Udvari, I verbi modali 'müssen' e 'sollen' nel diritto privato svizzero. Frequenze e problemi di traduzione
- Alfredo Snozzi, Peculiarità del testo italiano degli atti normativi svizzeri
Workshop Tra frase e testo. Secondo incontro di studio Basilea-Bologna-Genova-Macerata: 9-10 febbraio 2012
Relatori / Relatrici:
- Marco Mazzoleni, Costrutti consecutivi e costrutti causali italiani
- Francesca Gatta, Sondaggi su 'come' fra analogia e temporalità nell'italiano contemporaneo
- Cristiana de Santis, Sistema e Testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi
- Michele Prandi, Le congiunzioni: percorso di avvicinamento
- Gianluca Frenguelli, Dove finisce la frase? Rapporti interperiodali in italiano antico
Workshop Varietà sintattiche nella varietà dei testi on-line: aspetti micro- e macrostrutturali: 20 maggio 2011
Relatori / Relatrici:
- Manuel Barbera, Introduzione ai NUNC (Newsgroup UseNet Corpora): suite multilingue di corpora basati su testi newsgroup
- Angela Ferrari, "Torcere il collo allo stile periodico tradizionale della prosa italiana". Dalla paratassi della scrittura colta odierna alla paratassi della scrittura newsgroup.
- Marco Carmello, Fenomeni di anaforicità nei thread dei newsgroup
- Letizia Lala, Il blog: varietà nella varietà
- Roska Stojmenova, La catafora nei newsgroup
Studi e Ricerche: 13 maggio 2011
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Negli interstizi della storia: 'Assunta e Alessandro' di Alberto Asor Rosa
- Cosetta Veronese, Materialismo e poesia in Leopardi e Shelley
- Anna Laura Puliafito, La parola agli animali. Considerazioni su lingua e ragione nel Rinascimento
- Ilaria Bonincontro, Edizioni elettroniche come strumento di ricerca. Il valore aggiunto dell'informatizzazione
- Angela Ferrari, La pragmatica ante litteram di Leo Spitzer, tra Hermann Wunderlich e Wilhelm Meyer-Lübke
- Anna-Maria De Cesare, L'ordine dei costituenti in italiano in prospettiva contrastiva. Un nuovo progetto di ricerca linguistica a Basilea
- Letizia Lala, Il pronome lui nell'italiano contemporaneo. Dalla norma agli usi
- Valeria Buttini, Le frasi scisse e le dislocazioni nei manuali di insegnamento dell'italiano L2. Teoria, metodi di indagine, problemi
Incontro di studio: 1 dicembre 2010
Relatori / Relatrici:
- Letizia Lala, La riflessione basilese, in breve
- Domenico Proietti, Il parlato nella scrittura contemporanea. Gli aspetti teorici
- Angela Ferrari, Anna Maria De Cesare, Dallo scritto-scritto allo scritto mediato dalla rete, dall'italiano alle altre lingue
- Simone Fornara, Il parlato nella scrittura contemporanea. Qualche riflessione in prospettiva didattica
Corso di aggiornamento: 28 maggio 2010
Relatori / Relatrici:
- Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli, Ordinaria di Letteratura italiana
- Dott. Gaetana Farruggio, Reggente del Consolato di Basilea
- Dott. Giuseppina Ruggieri, Dirigente Scolastico dell’Ufficio Scuola
- Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli, Finzione di verità e strategie narrative nel romanzo epistolare italiano e europeo
- Dr. des. Sara Garau, Lettera e romanzo: le ‘Confessioni’ di Ippolito Nievo
- Dr. Monica Bianco, La ballata nel Duecento: Cavalcanti e Dante
- Dr. Anna Laura Puliafito, Forme del dialogo nel tardo Rinascimento: Giordano Bruno
Journée d'étude/Incontro di studio Aux marges de la phrase: syntaxe, ponctuation, discours/Ai margini della frase: sintassi, punteggiatura, discorso: 26 maggio 2010
Relatori / Relatrici:
- Denis Apothéloz, Statut de la complémentation temporelle (topicale/post-rhématique) et interprétation des temps composés
- Angela Ferrari, Du français à l'italien/Dal francese all'italiano
- Bernard Combettes, Les ajouts après le point : caractéristiques syntaxiques et discursives
- Letizia Lala, Du français à l'italien/Dal francese all'italiano
- Corinne Rossari, Les constructions détachées comme intrusions dialogiques
- Anna-Maria De Cesare, Du français à l'italien/Dal francese all'italiano
Corso di aggiornamento: 30 aprile 2010
Relatori / Relatrici:
- Dott.ssa Gaetana Farruggio, Reggente del Consolato di Basilea
- Dott.ssa Giuseppina Ruggieri, Dirigente Scolastico dell’Ufficio Scuola
- Prof.ssa Angela Ferrari, La punteggiatura italiana oggi. Descrizioni e spiegazioni
- Dr.ssa des. Letizia Lala, Il punto: riflessioni su un segno di “frattura”
- Dott. Gaetana Farruggio, La promozione dell'italiano parlato e scritto fra Scuola e Università nei curricoli bilingue
- Prof.ssa Daniela Tazzioli, Esempi di problemi linguistici degli alunni di italiano
- Dott. Carlo Enrico Roggia, La punteggiatura negli elaborati scolastici: come e cosa correggere
- Dr. Anna Laura Puliafito, Forme del dialogo nel tardo Rinascimento: Giordano Bruno
- Dott. Des. Luca Cignetti, Virgolette e puntini di sospensione. Note su alcuni segni con valore metalinguistico
Studi e ricerche: 16 aprile 2010
Relatori / Relatrici:
- Angela Ferrari, Letizia Lala, Problemi di teoria della punteggiatura
- Anna-Maria De Cesare, Le strutture sintattiche marcate nella scrittura di studenti universitari germanofoni
- Roska Stojmenova, La catafora
- Giuseppe Manno, Gli italianismi nel francese regionale della Svizzera romanda. Considerazioni teoriche e metodologiche sulla lessicografia differenziale
- Maria Antonietta Terzoli, Nel segno della poesia: la dedica del canzoniere di Giovanni della Casa
- Monica Bianco, Il commento di Rinaldo Corso alle rime religiose di Vittoria Colonna
- Sara Garau, Il discorso diretto nella 'Vita' alfieriana: riflessioni su un'assenza
- Marta Baiardi, «Non mi si faceva giorno in viso». Memoriale di deportazione di un contadino toscano
Seminario Tradurre Dante: una nuova traduzione in tedesco della 'Commedia', con il Prof. Dr. Dr. h.c. Kurt Flasch: 30 marzo 2010
Studi e ricerche: 3 aprile 2009
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Strategie narrative e finzione di verità nel romanzo epistolare italiano e europeo
- Anna Laura Puliafito, Metamorfosi. Una lettura cinquecentesca del mito di Circe
- Giulia Ponsiglione, «La “ruina” di Roma. Il Sacco del 1527 e la memoria letteraria»
- Laura Nocito, Ai margini della letteratura femminile. Dediche di poetesse del Cinquecento nel Fondo Ferri
- Fabien Kunz, “La piu' importante tra le letterature...”: ‘Causeries’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sulla letteratura francese. Critica, memoria, invenzione
Angela Ferrari, Un’Enciclopedia per l’italiano (il progetto EncIt, per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana) - Anna-Maria De Cesare, Un esempio di voce EncIt: “Dato e Nuovo”
- Enrico Roggia, Un esempio di voce EncIt: “Testo descrittivo” (con qualche applicazione)
- Valeria Buttini, Quale italiano scritto nelle grammatiche per apprendenti stranieri? Uno sguardo alla presentazione del sistema pronominale
- Roska Stojmenova, Scrivere in italiano in Croazia e in Slovenia. La lingua del quotidiano “La Voce del Popolo”
Corso di formazione continua per insegnanti di italiano Tra Svizzera e Italia. Riflessioni sulla lingua italiana in prosa e in poesia: 29 febbraio 2008
Programma
Dottorato internazionale in linguistica italiana: 17 marzo 2008
Erste Tagung der Basler Literaturwissenschaften als Werkstattgespräch: 11. Januar 2008
Studi e ricerche: 4 maggio 2007
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Poesia contemporanea della Svizzera italiana: La Maschera di Edipo Re di Giuseppe Curonici
- Monica Bianco, Domenico Venier e l'enigma dell'epitafio di Pietro Aretino
- Fabian Kristmann, La rappresentazione del sacro nella 'Gerusalemme Liberata' di Torquato Tasso (analisi dei canti I-V)
- Giulia Passalacqua, Dante e le strutture narrative di Sandro Botticelli.
- Angela Ferrari, Relative paratattiche
- Annik Freuler, Le funzioni del connettivo "ma" nell'italiano parlato;
- Anna-Maria De Cesare, Sul passivo agentivo
- Chantal Weber, Scritto vs parlato: il caso di una fiaba popolare.
- Matteo Pedroni, Rianimazioni testuali: "Mandragola" III 11
Ricerche in corso sui connettivi/Recherches en cours sur les connecteurs: 11 maggio 2006
Studi e ricerche: 4-5 maggio 2006
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Monti e l'iconografia napoleonica: riflessioni sulla 'Visione' per Napoleone Re d'Italia
- Monica Bianco, Per la datazione di un sonetto di Vittoria Colonna
- Sara Garau, "L'ho ancora fra le mie cose più care". Lettere nelle 'Confessioni d'un Italiano' di Ippolito Nievo
- Emilio Russo, Ipotesi su alcune fonti nieviane.
- Angela Ferrari, Linguistica del testo e "stylistique de la langue"
- Luca Cignetti, Forme e funzioni dell'inciso nell'italiano contemporaneo
- Letizia Lala, L'alternativa pronominale nella relativa giustapposta spezzata dalla punteggiatura
- Anna-Maria De Cesare, La grammatica e le funzioni del lessema "soprattutto"
- Lara Monighetti, Il Credo nel Politecnico. Autobiografia e parodia nel primo Gadda
- Magda Mandelli, "In effetti": un connettivo logico?
- Claudia Ricci, Impiego frasale e testuale dell'avverbio "effettivamente"
- Enrico Roggia, Il problema della frase scissa nell'italiano
Studi e Ricerche: 28 gennaio 2005
Relatori / Relatrici:
- Irene Scariati Maffia, Testi misogini nel Due e Trecento
- Franco Pierno, “Per un repertorio della lingua ecclesiastica italiana pre-Reforma (seconda metà del XV e primo ventennio del XVI secolo). Prospettive lessicografiche e primi approcci lessicologici”
- Mara Santi, Emilio De Marchi da “Carletto in collegio” a “Zoccoli e stivaletti”: metamorfosi di una novella
- Rodolfo Zucco, Bandini, traduttore di Baudelaire
- Sabina Messina, La biblioteca nelle opere di Michele Mari
- Jürg Hostettler, Sirene ululanti – lettura gender del romanzo “Forse che si forse che no (1910)” di Gabriele d'Annunzio
Studi e Ricerche: 11 giugno 2004
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Modi e forme del narrare in Foscolo
- Alessandra Villa, Dedicatari, autori, editori: chi gestisce l'opera letteraria nel Cinquecento in Italia
- Sabina Messina, La biblioteca nell'opera narrativa di Michele Mari: archetipi, metafore e realismo
- Giuseppe Antonelli, Il modello di Petrarca nel dibattito linguistico tra Sette e Ottocento
- Elwys De Stefani, Usi linguistici nelle interazioni commerciali
- Nicole Equey, Il 'libro d'anteguerra' di Vittorio Sereni. Per un commento a 'Frontiera'
- Nino Arcuri, La comunicazione elettronica nella chat: oralità o scrittura?
Studi e Ricerche: 6 giugno 2003
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, I rischi dell'interpretazione: a proposito di 'Inferno' XII
- Irene Scariati, Intorno a un testo anonimo del codice Mezzabarba (Bibl. Naz. Marciana, It. IX. 191)
- Anna laura Puliafito, Fedeltà e onore nel 'Candelaio' di Giordano Bruno
- Mara Santi, "Et lux in tenebris": interpretazione cristologica del 'Notturno' di Gabriele d'Annunzio
- Roger Nesti, Letteratura della Svizzera italiana: 'Il Fondo del sacco' di Plinio Martini
- Jacqueline Aerne, La traduzione letteraria: problemi e questioni
- Rodolfo Zucco, Esercizio su Paolo Volponi
Studi e Ricerche: 31 maggio 2002
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Gli instabili equilibri: ossia i difficili rapporti tra il vecchio Cesarotti e l'indocile Foscolo
- Anna laura Puliafito, Oscuramente rivelare. 'Prisca sapientia' e polemica antiaristotelica nell'età della Controriforma
- Rodolfo Zucco, La prosa nel libro di poesia: il caso di Giovanni Raboni
- Raffaele De Rosa, Alcune considerazioni sull'italiano lingua franca nel Mediterraneo (XIV-XIX sec.) e nella Svizzera tedesca (XX sec.)
- Sara Garau, Dedicatorie dell'Italia napoleonica (1796-1814)
- Gabriele Balducci, Epigrafi e dediche in scrittori moderati del Risorgimento
Studi e Ricerche: 15 giugno 2001
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Culti sacri e dissacrazione parodica in una novella di amore e morte del Boccaccio (Decameron IV, 5)
- Rodolfo Zucco, Giudici attraverso Montale, Saba, Noventa: tracce testuali e suggestioni di poetica
- Jacqueline Aerne, Letteratura della Svizzera italiana. Bocksten di Fabio Pusterla
- Francesco Mugheddu, Il vero tra Leopardi e Friedrich Schlegel: dissonanze e armonie nel Romanticismo europeo
- Luigi Collarile, Intorno a due edizioni cinquecentesche di Vittorino grammatico (Basel 1527, Tübingen 1537): un caso di filologia umanistica
Studi e Ricerche: 9 giugno 2000
Relatori / Relatrici:
- Maria Antonietta Terzoli, Confessione e verità nella Vita dell'Alfieri
- Federica Lucchesini, I ritorni del fantasma: un'indagine sul personaggio di 'Arletta' nell''Opera in versi di Eugenio Montale
- Franco Pierno, La "Questione della Lingua" nella Svizzera di Calvino
- Luigi Reitani, Tradurre Hölderlin