Giornate di studio

Studi e Ricerche: 4 maggio 2023

Relatori / Relatrici

  • Angela Ferrari, L’italiano istituzionale elvetico. Leggi, fatti, prospettive (progetto It-Ist_CH)
  • Filippo Pecorari, Il Modello Basilese: testualità scritta tra teoria e applicazioni (progetto interculturale Basilea-Firenze)
  • Zuzana Tòth, Testi di qualità. Analisi olistica e analitica di testi scritti in italiano come L1/L2 (progetto WeWriTe)
  • Vincenzo Vitale, Medioevo spaziotemporale: le ‘mappae mundi’ e la geografia storica di Dante
  • Florian Mehltretter, 'La coruttela del secolo'. Il concetto di purità nei dibattiti sullo stile tra il 1500 e il 1700
  • Francesca Serra, Atlante Calvino: un esperimento tra letteratura e visualizzazione

Locandina

 

Giornata di studio EUCOR La frontiera nella letteratura italiana: politica, lingua, intermedialità: 7 novembre 2022

Relatori / Relatrici

  • Prof. Dr. Judith Frömmer, Migrazione e integrazione delle donne nella poesia epica
  • MA. Muriel Maria Stella Barbero, La frontiera tra testo e immagine nei disegni di Michelangelo
  • Dr. Paola Fossa, ‘Passeurs’. La frontiera Italia-Francia in Nico Orengo e Francesco Biamonti
  • Prof. Dr. Martina della Casa, Svizzera italiana e storie letterarie: una questione di frontiere
  • MA Mona Rortais, Brunetto Latini, tra esilio e identità
  • Dr. Vincenzo Vitale (Universität Basel), «Sua iurisdictio terminatur Occeano solum»: la frontiera come concetto spazio-temporale nel pensiero di Dante
  • MA Christian Feichtinger (Universität Freiburg im Breisgau), Superare le frontiere – la ‘translatio imperii’ in Machiavelli come semantica politica (dinamica) fra mondo antico e tempi moderni
  • Prof. Dr. Emanuele Cutinelli (Université de Strasbourg), Mito e realtà del Nord in Niccolò Machiavelli

Locandina

 

Studi e Ricerche: 22 aprile 2022

Relatori / Relatrici

  • Angela Ferrari, Tradurre la testualità. Sistemazione teorica e esempi (parte prima)
  • Filippo Pecorari, Tradurre la testualità. Sistemazione teorica e esempi (parte seconda)
  • Giovanni Piantanida, Le FAQ federali svizzere sulla pandemia: un’analisi linguistico-testuale
  • Giulia Tonani, Il linguaggio giudiziario tra Italia e Svizzera. Prime osservazioni
  • Vincenzo Vitale, Tra retorica e teologia: gli dei pagani nella ‘Vita Nova’ di Dante
  • Muriel Maria Stella Barbero, Dante in Michelangelo: influenze dantesche nell’opera letteraria e artistica del Buonarroti
  • Erminia Ardissino, Scritture di donne nel Cinquecento tra sacro e profano
  • Alfonso Casella, Le inadempienze letterarie di Enrico Filippini: storia di un romanzo che non c’è

Locandina

 

Workshop Parentesi, incisi, piani parentetici nel parlato, con uno sguardo allo scritto, 19 - 20 gennaio 2022

Workshop co-organizzato da:

Universität Basel, Seminar für Italianistik: Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari
Università di Firenze, Laboratorio di Linguistica italiana (LABLITA): Emanuela Cresti, Massimo Moneglia, Alessandro Panunzi, Valentina Saccone
Universidade Federal de Minas Gerais, Laboratório de Estudos Empíricos e Experimentais da Linguagem (LEEL): Camila Barros, Frederico Cavalcante, Heliana Mello, Tommaso Raso, Albert Rilliard, Bruno Rocha, Saulo Santos

Locandina

 

Blockseminar dottorale di Linguistica italiana, 9-11 giugno 2021

Lavori in corso. L’italiano istituzionale svizzero e altre ricerche

Locandina

 

Studi e Ricerche: 16 aprile 2021

Relatori / Relatrici

  • Maria Antonietta TerzoliL’onor di quell’arte: una mostra per Dante
  • Vincenzo VitaleImmagini di navigazione nella Commedia aragonese
  • Muriel Maria Stella BarberoMichelangelo e la metafora del volo: le poesie e i disegni a confronto
  • Marta BaiardiLe tavole del ricordo: lapidi ebraiche fiorentine
  • Angelia FerrariLa scrittura tra semplicità sintattica e coerenza informativo-testuale
  • Giovanni PiantanidaPartizioni formali e struttura logico-argomentativa dei testi normativi svizzeri: prime analisi
  • Daria EvangelistaLa componente retorico-argomentativa delle leggi: il caso della Costituzione svizzera e della Costituzione italiana
  • Filippo PecorariL'implicitezza nei testi massimamente espliciti: un'analisi delle leggi svizzere

 Locandina

Studi e Ricerche: 2 ottobre 2020

Relatori / Relatrici

  • Angela Ferrari, L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive. Un nuovo progetto FNS
  • Terry Marengo, Strategie di instaurazione e ripresa dei referenti testuali nello scritto. Strumenti concettuali per l'analisi
  • Valentina Saccone, Le unità del parlato e dello scritto a confronto: oltre l'enunciato
  • Benedetta Rosi, La frammentazione sintattica tra italiano e tedesco
  • Maria Antonietta Terzoli, La guida di Petrarca nei 'Triumphi': tratti pertinenti, criteri di esclusione e indizi cifrati
  • Vincenzo Vitale, Il soffocamento uterino nella terza novella del 'Novellino' di Masuccio
  • Muriel Maria Stella Barbero, Rovesciamento e parodia nel sonetto della Sistina di Michelangelo Buonarroti
  • Maddalena Fontana, Dall’eterno ritorno alla memoria. Una lettura nietzschiana dell’’Allegria’ di Giuseppe Ungaretti

 Locandina

 
Formazione continua per insegnanti di italiano
La scrittura dei ragazzi: che cosa e come correggere

14 febbraio 2020

Università di Basilea

Programma: 

  • Dr. Filippo Pecorari, Sintassi della frase semplice
  • Dr. des. Benedetta Rosi, Sintassi della frase complessa
  • M.A. Terry Marengo, Ortografia
  • Prof. Dr. Angela Ferrari, Punteggiatura
  • Dr. des. Dario Coviello, Testualità
  • Prof.ssa Carmela Grassi, La parola agli insegnanti

Locandina

Giornate di studio

Social practices of (dis)agreement and (dis)alignment in Computer Mediated Interaction, 16 gennaio 2020

Linguistica italiana, Università di Basilea - Institut de Recherche en Langues et Littératures Européennes, Université de Haute-Alsace

Relatori / Relatrici: 

  • Ilaria Fiorentini, Tra parentesi, non sono d’accordo”. Digressive markers and the expression of (dis)agreement
  • Angela Ferrari, L'interaction via Facebook entre citoyens et politiciens. Le cas de la Suisse italienne
  • Filippo Pecorari, The interaction among citizens about Swiss-Italian politicians on Facebook
  • Greta Komur-Thilloy/Elżbieta Biardzka, Les figures du désaccord dans les mèmes internet à thématique politique. Du ludique au carnavalesque
  • Lorenzo Devilla, Le désaccord dans les interactions plurilingues en ligne
  • Adel AHADRI, Gilets Jaunes et réseaux sociaux: un discours émotionnel multimodal

 Locandina

 

Workshop per dottorandi Problemi di linguistica testuale, tra sincronia, diacronia e contrastività, 4 - 7 giugno 2019

Relatori invitati: Prof. Dr. Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena), Prof. Dr. Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Glora Comandini M.A. (Università di Trento)

Locandina

 

Studi e Ricerche, 12 aprile 2019

Relatori / Relatrici: 

  • Maria Antonietta Terzoli, Progetto 'Triumphi'. Introduzione
  • Simone Raffaello Pengue, Attacco e contrattacco. L'armonico duello dei 'Triumphi'
  • Maddalena Fontana, Elementi del paesaggio dei 'Trionfi' del Petrarca
  • Muriel Maria Stella Barbero, I limiti della fama e il loro superamento. Lettura del 'Triumphus Fame'
  • Roberto Galbiati, La prima redazione del 'Baldus' (1517) di Teofilo Folengo
  • Angela Ferrari, La virgola ai margini della letteratura. L'Ottocento
  • Anna-Maria De Cesare, Un capitolo della Storia dell'italiano scritto: tipologie di testi
  • Roska Stojmenova Weber, Dall'uso sintattico all'uso comunicativo dei due punti. Storia della norma dal Seicento a oggi
  • Chiara de Paoli, Nuove tendenze sintattiche e interpuntive della narrativa contemporanea: il caso della 'frammentazione sintattica'

Locandina

 

Workshop Italiano scritto e italiano parlato. Modelli di analisi a confronto, 28 - 29 marzo 2019

Università di Basilea – Universtià degli Studi di Firenze

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, Le articolazioni del testo scritto secondo il modello di Basilea
  • Valentina Saccone, Per una descrizione delle unità del parlato: il caso della "stanza"
  • Emanuela Cresti, Ancora sulla paratassi
  • Doriana Cimmino / Alessandro Panunzi, (In)congruenze tra sintassi, articolazione informativa e funzioni testuali. Il caso delle strutture marcate a sinistra tra parlato e scritto

Locandina

 

Incontro di studi Problemi di scrittura. Scuola, Università, Rete, 10 - 11 settembre 2018

Università di Basilea - SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, Il rebus della virgola splice tra scrittura mediata dal computer e scrittura standard
  • Letizia Lala, La punteggiatura nella scrittura di studenti universitari: un’analisi corpus driven
  • Filippo Pecorari, I puntini di sospensione nella scrittura degli apprendenti
  • Roska Stojmenova Weber,  La punteggiatura negli elaborati degli studenti universitari basilesi
  • Dario Coviello , L’acquisizione della testualità nella scrittura degli allievi delle medie: il caso delle relazioni logiche e composizionali tra Enunciati
  • Luca Cignetti, Aspetti quantitativi e qualitativi nella scrittura delle tesi di laurea degli studenti della SUPSI: il progetto SCRiPSIt
  • Simone Fornara, Insegnare la didattica della composizione scritta in modalità flipped classroom: un’esperienza recente
  • Silvia Demartini e Silvia Sbaragli, Il progetto Italmatica e la sua storia. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico
  • Silvia Demartini e Silvia Sbaragli, I manuali scolastici nella prospettiva della linguistica testuale: prime osservazioni
  • Silvia Demartini e Silvia Sbaragli, Le misconcezioni linguistiche in ambito matematico

Locandina

 

Studi e Ricerche, 27 aprile 2018

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, Norme interpuntive secentesche
  • Filippo Pecorari, "Una tecnica piccina": don Milani e la didattica della scrittura
  • Maria Laura Restivo, Tra focalizzazione e connessione: il caso di pure in italiano antico
  • Davide Mastrantonio, Testualità tra latino e italiano antico: alcune tendenze traduttive
  • Maria Antonietta Terzoli, Study to be quiet: Carlo Dionisotti a Basilea
  • Roberto Galbiati, L’epica carolingia nella Toscana del Trecento
  • Muriel Maria Stella Barbero, "L’alta di fuor beltadee l’alta virtute interna".Sulla complementarietà di parola e immagine in alcuni ritratti di poetesse del Rinascimento
  • Vincenzo Vitale, I giochi di parole nella scrittura di Carlo Emilio Gadda

Locandina

 

Incontro di studio Università di Basilea - Università di Firenze Connettivi e connettori nello scritto e nel parlato italiano, 10 aprile 2018

Locandina

 

Workshop Punteggiatura, prosodia e struttura informativa. Ponctuation, prosodie et structure informationelle, 
7 - 8 dicembre
2017

Linguistica italiana - Università di Firenze

Relatori invitati: Prof. Dr. Philippe Martin (University of Toronto/Université Paris Diderot), Prof. Dr. Emanuela Cresti (Università di Firenze), Prof. Dr. Massimo Moneglia (Università di Firenze)

Relazioni: 

  • Philippe Martin, Phrasé prosodique et ondes cérébrales / Structure prosodique et ponctuation
  • Emanuela Cresti, Ancora sul Topic
  • Massimo Moneglia, Topic modali

 

Doktorandenworkshop Aktuelle Dissertationsprojekte in Basel und Freiburg i. Br., 24 novembre 2017

Direzione Prof. A. Ferrari & Prof. R. Kailuweit

Locandina

 

Blockseminar per dottorandi La punteggiatura italiana nella varietà dei testi contemporanei, 5 - 8 settembre 2017

Locandina

 

Workshop Lavori in corso a Basilea. Ricerche di linguistica italiana, 12 maggio 2017

Relatori invitati: Prof. Dr. Ferran Robles Sabater, Dr. Doriana Cimmino, Dr. Marta Lupica Spagnolo

Locandina

 

Studi e Ricerche, 21 aprile 2017

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Immaginario figurativo e tradizione encomiastica nella ‘Gerusalemme Liberata’
  • Roberto Galbiati, Le iscrizioni Fol e Fel e il perduto mosaico pavimentale della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli (metà XII secolo)
  • Vincenzo Vitale, Il braccio falso di un fedelissimo segretario (‘Novellino’ i, 4)
  • Alessia Peterhans, Il treno di Anna Felder
  • Roberta Cella, Le grammatiche scolastiche di ieri e di oggi
  • Angela Ferrari, Tendenze interpuntive contemporanee. La virgola passepartout
  • Anna-Maria De Cesare & Gruppo di ricerca ISAaC, Gli avverbi di dominio in italiano in prospettiva contrastiva
  • Fiammetta Longo, Innovazioni interpuntive: il caso della lineetta singola nella scrittura standard italiana

Locandina
 

Workshop La punteggiatura: dalla didattica alla linguistica, dalla linguistica alla didattica, 15 marzo 2017

Linguistica italiana - Esperti per l'insegnamento dell'italiano nella scuola media Ticino

Locandina

 

Workshop per dottorandi Testualità parlata e testualità scritta: gli usi morfosintattici e comunicativi della punteggiatura,
16 febbraio
2017

Linguistica italiana - Università di Firenze, LABLITA

Locandina

 

Studi e Ricerche, 13 maggio 2016

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, La "tormentata materia" dell'interpungere. Osservazioni in prospettiva diacronica
  • Anna-Maria De Cesare, Riflessioni sulla classificazione degli avverbi di frase in italiano in prospettiva contrastiva
  • Michela Gardelli, Tempi nuovi per la narrazione. Il trapassato prossimo negli articoli di cronana
  • Elisa Corino, Connettivo e virgola: una costruzione tra proposizione ed enunciazione
  • Maria Antonietta Terzoli, Vincenzo Vitale, Patrizia Cucolo, Elisa Manetti, Lucia Rizzo, Cristina Taddei. Scienziati e letterati: quattro dediche ottocentesche dal seminario di "Margini"
  • Vincenzo Vitale, La scintilla degli Argonauti nel 'Paradiso' di Dante
  • Roberto Galbiati, Storia e poesia nel canto III della 'Gerusalemme Conquistata'
  • Marta Baiardi, La scrittura autobiografica di Liana Millu

Locandina


Studi e Ricerche, 22 maggio 2015

Relatori / Relatrici:

  • Vincenzo Vitale, Il ‘Novellino’ di Masuccio nel segno dell’Ariete
  • Roberto Galbiati, L’‘Historia di Camallo pescatore’ e l’‘Historia del pescatore’:
    un testo teatrale e un cantare di primo Cinquecento
  • Cosetta Veronese, La vita dello ‘Zibaldone’
  • Marta Baiardi, Memorie di guerra e di persecuzione. Testi autonarrativi di una famiglia ebraica fiorentina (Firenze 1943-1944)
  • Angela Ferrari, La virgola in tedesco e in italiano
  • Filippo Pecorari, L’incapsulazione anaforica, tra ipostasi e categorizzazione
  • Anna-Maria De Cesare, Gli anglicismi nei quotidiani italiani online: alcuni risultati emersi nel corso del progetto FNS ICOCP
  • Benedetta Rosi, L’espressione della causalità in prospettiva contrastiva italiano-tedesco

Locandina


Workshop per dottorandi Tempo e aspetto verbale: teorie a confronto, 26 marzo 2015

Relatrice invitata: Prof. Dr. Małgorzata Nowakowska

Locandina


Corso di aggiornamento per insegnanti di italiano Tra norma e realtà: l’italiano contemporaneo: febbraio/marzo 2015

 Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, Le varietà dell'italiano e la questione dello standard oggi
  • Valeria Buttini, L'italiano descritto dai manuali per apprendenti L2
  • Claudia Ricci, Credo che è tardi, se venivi ti divertivi: la questione del congiuntivo nell'italiano contemporaneo
  • Dario Coviello, Siamo andati a cercarlo, e stava rincorrendo una pecora: punteggiatura e sintassi negli elaborati dei ragazzi delle medie italiano
  • Angela Ferrari, A lui non gli piace: la costruzione sintattica della frase nell'italiano contemporaneo
  • Valeria Buttini, A papà non gli passa mai più? La sintassi della frase nel romanzo Io non ho paura di Niccolò Ammaniti
  • Roska Stojmenova, Le province e le valigie: aspetti dell'ortografia italiana
  • Letizia Lala, Il ragazzo che gli ho parlato ieri sera: forma e funzioni delle subordinate relative


Workshop: Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana, 29 - 30 gennaio 2015

 Relatori / Relatrici:

  • Roberta Cella, Casi di innovazione morfologica nel fiorentino del Trecento
  • M. Gardelli, Raccordare le discipline linguistiche e la glottodidattica per individuare un "modello" di lingua adatto all'insegnamento dell'italiano
  • Ana Albom, Aspetti funzionali delle dislocazioni in diverse tipologie d'italiano giornalistico online: italiano originale, italiano tradotto e italiano a contatto con l'inglese
  • Roska Stojmenova, La catafora tra funzione cognitiva e funzione testuale
  • Marta D'Amico, I costrutti condizionali nella Commedia di Dante
  • Dario Coviello, L'organizzazione gerarchico-informativa dell'Enunciato negli elaborati scolastici di allievi delle scuole medie ticinesi
  • Doriana Cimmino, Anteposizioni in italiano ed in inglese nel corpus ICOCP di giornali online. Somiglianze e differenze funzionali
  • Filippo Pecorari, Quidditas e qualitates dell'incapsulazione anaforica: una proposta di definizione
  • Alessandro Orfano, Aspetti semantici del lessico della parlata giudeo-livornese.
  • Rocío Agar Marco, L'elemento scisso delle frasi pseudoscisse. Tipi di entità a partire dalla categorizzazione di Lyons

Locandina

 

Teoria e didattica: dall’analisi del testo alla pratica scolastica, 5 giugno 2014

Relatori / Relatrici:

  • Simone Fornara, Aggiornamento sullo stato della ricerca TIscrivo e sulle prospettive future
  • Angela Ferrari, Letizia Lala, L’organizzazione del testo e i suoi riflessi sintattici e interpuntivi
  • Alessandra Moretti, Giustapposizione nei testi di IV media: riflessioni e (tentativi di) proposte didattiche
  • Simone Fornara, Luca Cignetti, La didattica del testo nella scuola elementare: dall'analisi dei testi alla pratica scolastica
  • Silvia Demartini, Il vocabolario di TIscrivo: lo stato dei lavori e alcuni aspetti salienti
  • Dario Coviello, La segmentazione del testo: Enunciati e Unità Informative
  • Marco Guaita, Altri aspetti significativi degli elaborati di scuola media

 

Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana, 25 aprile 2014

Relatori / Relatrici:

  • Michela Gardelli, Il sistema verbale italiano tra standard e neo-standard. Descrizione e implicazioni didattiche
  • Rocío Agar Marco, La frase pseudoscissa in italiano e i suoi equivalenti in tedesco.
  • Roska Stojmenova, La catafora nell’italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi
  • Dario Coviello, La testualità nella scrittura di apprendenti L1. Descrizione evalutazione del percorso di apprendimento della scrittura lungo l’arco delle scuole medie ticinesi
  • Ana Albom, I quotidiani italiani fuori d’Italia. Il fenomeno sintattico della dislocazione in prospettiva contrastiva italiano-inglese
  • Doriana Cimmino, La topicalizzazione nell’italiano scritto contemporaneo: strutture dislocate a sinistra, anteposizioni e costruzioni passive. Un approccio contrastivo

Programma

 

Studi e Ricerche, 4 aprile 2014

 Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, Prima lezione di linguistica del testo
  • Ana Albom e Doriana Cimmino, Le dislocazioni sintattiche nell’italiano della Svizzera a confronto con l’italiano d’Italia
  • Michela Gardelli, Uso del trapassato prossimo nell’italiano giornalistico contemporaneo. Riflessioni in prospettiva didattica
  • Roska Stojmenova, Catafora au sens strict vs. catafora au sens large. Problemi di definizione e di delimitazione
  • Roberto Galbiati, Amore, desideri e inganni: l’inizio dell’‘Inamoramento de Orlando’
  • Vincenzo Vitale, Paratesti fittizi: la lettera dedicatoria dell’“Arcadia” di Sannazaro
  • Anna Laura Puliafito, Filosofia in volgare: Francesco Martelli traduttore di Telesio
  • Fanny Merker Capizzi, La “storia di un’anima” nei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi

Programma

  

Tra sintassi e testualità, 27 febbraio 2014

Relatori / Relatrici:

  • Roberta Cella, Considerazioni su storia linguistica, tipologie testuali e generi letterari
  • Angela Ferrari, Le connessioni testuali, tra decodifica e inferenza
  • Letizia Lala, Le relazioni di rielaborazione. Tra specificazione, illustrazione, riformulazione ed esemplificazione: problemi di definizione di una classe complessa di nessi logici 

Locandina

 

Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana, 27 - 28 giugno 2013

Relatori / Relatrici:

  • Valeria Buttini, La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri. Storia di un percorso di ricerca dottorale
  • Alfredo Marino, Il discorso riportato nella titolazione dei giornali: aspetti sintattici e informativi
  • Michela Gardelli, I quotidiani e l'italiano neo-standard
  • Ilaria Mingioni, Connettivi di conclusione: proposta di esempi e interpretazioni
  • Roska Stojmenova, La catafora lessicale. Problemi di definizione
  • Maria Garcea, La lingua degli studenti universitari: conversazioni sincroniche mediate dalla rete
  • Dario Coviello, L'"interlingua" scritta di L1 e L2. Problemi di lingua tra costruzione della frase e costruzione del testo

Locandina

 

Studi e Ricerche, 17 maggio 2013

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Foscolo dantista
  • Roberto Galbiati, Il Cantare di Camilla del ms. 7-4-21 della Biblioteca Colombina di Siviglia: possibile caso di restituzione memoriale
  • Giuseppa Gagliano, "Fortunata Sulgher Fantastici, Poesie: tra mitologia, arte e scienza. Un esempio di commento"
  • Vincenzo Vitale, «uno strano groppo, all'ombra d'un gran cespo di lauri»: il Pasticciaccio come pasticcio di fonti
  • Angela Ferrari, Difficili convergenze. I segmenti del testo e i segmenti della sintassi
  • Letizia Lala, Amministrazione pubblica: l’italiano d’Italia e l’italiano elvetico a confronto
  • Rocío Agar Marco, Le frasi pseudoscisse nei testi giornalistici online: italiano e tedesco a confronto
  • Filippo Pecorari, Anafore di ordine superiore nel Novellino: tra coreferenza e incapsulazione anaforica
  • Laura Baranzini, Le dislocazioni nell'italiano e nel francese giornalistici online: il caso del discorso riportato

Programma

 

Lavori in corso a Basilea, Ricerche dottorali in linguistica italiana, 7 - 8 giugno 2012

Relatori / Relatrici:

  • Letizia Lala, Dalla scelta del tema alla pubblicazione. Storia di un percorso dottorale
  • Valeria Buttini, La norma e l’uso nell'italiano L2. Riflettere sulle scelte dei grammatici
  • Ilaria Mingioni, Connettivi testuali. Questioni terminologiche, prime definizioni e presentazione di alcuni esempi
  • Maria Garcea, Computer mediated communication. Analisi linguistica e pragmatica della chat-line tra italiano e tedesco. La posizione diamesica della chat
  • Roska Stojmenova, La catafora nell’italiano contemporaneo. Aspetti teorici, descrittivi ed esplicativi. Prime sistemazioni
  • Michela Gardelli, Il sistema verbale italiano tra standard e neo-standard. Descrizione e riflessioni in prospettiva didattica
  • Alfredo Marino, Il discorso riportato nella titolazione dei giornali. Prime sistemazioni del discorso citante
  • F.R. Rossi, La chat e la scuola. Aspetti del linguaggio delle chat nelle produzioni scritte degli studenti

Programma

 

Giornata internazionale di studi Frequenza, forme e funzioni delle costruzioni scisse nelle lingue romanze e germaniche, 4 giugno 2012

Programma

 

Studi e Ricerche, 13 aprile 2012

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, La linguistica del testo dal 2000 al 2010. Status quaestionis.
  • Roska Stojmenova, Textuelle Vorverweise: da Karl Bühler a oggi
  • Anna Maria De Cesare, Le costruzioni scisse in un corpus di testi giornalistici online. Italiano, francese, tedesco, inglese a confronto
  • Enrico Roggia, La linguistica di Melchiorre Cesarotti (1730-1808)
  • Sara Garau, Nievo giornalista e i "despoti dei Feullietons Parigini"
  • Cosetta Veronese, A Resilient Legacy: Giacomo Leopardi's Zibaldone di pensieri.
  • Anna Laura Puliafito, Letture filosofiche di una forma lirica: i (neo)platonici e il sonetto.
  • Matteo Molinari, "Per divina gratia Huomo libero" e "Humile servo". Itinerario di un'ambizione ecclesiastica attraverso le dediche di Pietro Aretino.

Programma

  

Incontro di studio L'italiano giuridico-amministrativo della Confederazione Svizzera, tra tedesco, francese e italiano d'Italia. Dal linguaggio normativo ai comunicati stampa, passando per Internet, 22-23 marzo 2012

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, I comunicati stampa dell'Amministrazione federale: aspetti linguistici e comunicativi
  • Jean-Luc Egger, Tra purismo e lassismo: forestierismi e linguaggio ufficiale
  • Jacqueline Visconti, L'uso dei connettivi nei documenti giuridici e amministrativi dell'Unione Europea
  • Micaela Rossi, Formazione all'analisi terminologica e variazione interlinguistica: alcune riflessioni sul dominio giuridico
  • Letizia Lala, Le pagine Web dell'Amministrazione federale: aspetti linguistici e comunicativi
  • Giovanni Bruno, Lo strumento 'Omnia': quanto e come normare la scrittura amministrativa?
  • Lucia Udvari, I verbi modali 'müssen' e 'sollen' nel diritto privato svizzero. Frequenze e problemi di traduzione
  • Alfredo Snozzi, Peculiarità del testo italiano degli atti normativi svizzeri

Programma

 

Workshop Tra frase e testo. Secondo incontro di studio Basilea-Bologna-Genova-Macerata, 9 - 10 febbraio 2012

 Relatori / Relatrici:

  • Marco Mazzoleni, Costrutti consecutivi e costrutti causali italiani
  • Francesca Gatta, Sondaggi su 'come' fra analogia e temporalità nell'italiano contemporaneo
  • Cristiana de Santis, Sistema e Testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi
  • Michele Prandi, Le congiunzioni: percorso di avvicinamento
  • Gianluca Frenguelli, Dove finisce la frase? Rapporti interperiodali in italiano antico

Programma

Workshop Varietà sintattiche nella varietà dei testi on-line: aspetti micro- e macrostrutturali, 20 maggio 2011

Relatori / Relatrici:

  • Manuel Barbera, Introduzione ai NUNC (Newsgroup UseNet Corpora): suite multilingue di corpora basati su testi newsgroup
  • Angela Ferrari, "Torcere il collo allo stile periodico tradizionale della prosa italiana". Dalla paratassi della scrittura colta odierna alla paratassi della scrittura newsgroup.
  • Marco Carmello, Fenomeni di anaforicità nei thread dei newsgroup
  • Letizia Lala, Il blog: varietà nella varietà
  • Roska Stojmenova, La catafora nei newsgroup

Programma

 

Studi e Ricerche, 13 maggio 2011

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Negli interstizi della storia: 'Assunta e Alessandro' di Alberto Asor Rosa
  • Cosetta Veronese, Materialismo e poesia in Leopardi e Shelley
  • Anna Laura Puliafito, La parola agli animali. Considerazioni su lingua e ragione nel Rinascimento
  • Ilaria Bonincontro, Edizioni elettroniche come strumento di ricerca. Il valore aggiunto dell'informatizzazione
  • Angela Ferrari, La pragmatica ante litteram di Leo Spitzer, tra Hermann Wunderlich e Wilhelm Meyer-Lübke
  • Anna-Maria De Cesare, L'ordine dei costituenti in italiano in prospettiva contrastiva. Un nuovo progetto di ricerca linguistica a Basilea
  • Letizia Lala, Il pronome lui nell'italiano contemporaneo. Dalla norma agli usi
  • Valeria Buttini, Le frasi scisse e le dislocazioni nei manuali di insegnamento dell'italiano L2. Teoria, metodi di indagine, problemi

Programma

 

Incontro di studio, 1 dicembre 2010

Relatori / Relatrici:

  • Letizia Lala, La riflessione basilese, in breve
  • Domenico Proietti, Il parlato nella scrittura contemporanea. Gli aspetti teorici
  • Angela Ferrari, Anna Maria De Cesare, Dallo scritto-scritto allo scritto mediato dalla rete, dall'italiano alle altre lingue
  • Simone Fornara, Il parlato nella scrittura contemporanea. Qualche riflessione in prospettiva didattica

Programma

 

Corso di aggiornamento, 28 maggio 2010

Relatori / Relatrici:

  • Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli, Ordinaria di Letteratura italiana
  • Dott. Gaetana Farruggio, Reggente del Consolato di Basilea
  • Dott. Giuseppina Ruggieri, Dirigente Scolastico dell’Ufficio Scuola
  • Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli, Finzione di verità e strategie narrative nel romanzo epistolare italiano e europeo
  • Dr. des. Sara Garau, Lettera e romanzo: le ‘Confessioni’ di Ippolito Nievo
  • Dr. Monica Bianco, La ballata nel Duecento: Cavalcanti e Dante
  • Dr. Anna Laura Puliafito, Forme del dialogo nel tardo Rinascimento: Giordano Bruno

Programma

  

Journée d'étude/Incontro di studio Aux marges de la phrase: syntaxe, ponctuation, discours/Ai margini della frase: sintassi, punteggiatura, discorso, 26 maggio 2010

Relatori / Relatrici:

  • Denis Apothéloz, Statut de la complémentation temporelle (topicale/post-rhématique) et interprétation des temps composés
  • Angela Ferrari, Du français à l'italien/Dal francese all'italiano
  • Bernard Combettes, Les ajouts après le point : caractéristiques syntaxiques et discursives
  • Letizia Lala, Du français à l'italien/Dal francese all'italiano
  • Corinne Rossari, Les constructions détachées comme intrusions dialogiques
  • Anna-Maria De Cesare, Du français à l'italien/Dal francese all'italiano

Programma

 

Corso di aggiornamento, 30 aprile 2010

Relatori / Relatrici:

  • Dott.ssa Gaetana Farruggio, Reggente del Consolato di Basilea
  • Dott.ssa Giuseppina Ruggieri, Dirigente Scolastico dell’Ufficio Scuola
  • Prof.ssa Angela Ferrari, La punteggiatura italiana oggi. Descrizioni e spiegazioni
  • Dr.ssa des. Letizia Lala, Il punto: riflessioni su un segno di “frattura”
  • Dott. Gaetana Farruggio, La promozione dell'italiano parlato e scritto fra Scuola e Università nei curricoli bilingue
  • Prof.ssa Daniela Tazzioli, Esempi di problemi linguistici degli alunni di italiano
  • Dott. Carlo Enrico Roggia, La punteggiatura negli elaborati scolastici: come e cosa correggere
  • Dr. Anna Laura Puliafito, Forme del dialogo nel tardo Rinascimento: Giordano Bruno
  • Dott. Des. Luca Cignetti, Virgolette e puntini di sospensione. Note su alcuni segni con valore metalinguistico

Programma

 

Studi e ricerche, 16 aprile 2010

Relatori / Relatrici:

  • Angela Ferrari, Letizia Lala, Problemi di teoria della punteggiatura
  • Anna-Maria De Cesare, Le strutture sintattiche marcate nella scrittura di studenti universitari germanofoni
  • Roska Stojmenova, La catafora
  • Giuseppe Manno, Gli italianismi nel francese regionale della Svizzera romanda. Considerazioni teoriche e metodologiche sulla lessicografia differenziale
  • Maria Antonietta Terzoli, Nel segno della poesia: la dedica del canzoniere di Giovanni della Casa
  • Monica Bianco, Il commento di Rinaldo Corso alle rime religiose di Vittoria Colonna
  • Sara Garau, Il discorso diretto nella 'Vita' alfieriana: riflessioni su un'assenza
  • Marta Baiardi, «Non mi si faceva giorno in viso». Memoriale di deportazione di un contadino toscano

Programma

 

Seminario Tradurre Dante: una nuova traduzione in tedesco della 'Commedia', con il Prof. Dr. Dr. h.c. Kurt Flasch, 30 marzo 2010

Locandina

 

Studi e ricerche, 3 aprile 2009

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Strategie narrative e finzione di verità nel romanzo epistolare italiano e europeo
  • Anna Laura Puliafito, Metamorfosi. Una lettura cinquecentesca del mito di Circe
  • Giulia Ponsiglione, «La “ruina” di Roma. Il Sacco del 1527 e la memoria letteraria»
  • Laura Nocito, Ai margini della letteratura femminile. Dediche di poetesse del Cinquecento nel Fondo Ferri
  • Fabien Kunz, “La piu' importante tra le letterature...”: ‘Causeries’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sulla letteratura francese. Critica, memoria, invenzione
    Angela Ferrari, Un’Enciclopedia per l’italiano (il progetto EncIt, per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana)
  • Anna-Maria De Cesare, Un esempio di voce EncIt: “Dato e Nuovo”
  • Enrico Roggia, Un esempio di voce EncIt: “Testo descrittivo” (con qualche applicazione)
  • Valeria Buttini, Quale italiano scritto nelle grammatiche per apprendenti stranieri? Uno sguardo alla presentazione del sistema pronominale
  • Roska Stojmenova, Scrivere in italiano in Croazia e in Slovenia. La lingua del quotidiano “La Voce del Popolo”

Programma

Corso di formazione continua per insegnanti di italiano Tra Svizzera e Italia. Riflessioni sulla lingua italiana in prosa e in poesia, 29 febbraio 2008

Programma

 

Dottorato internazionale in linguistica italiana, 17 marzo 2008

Programma

 

Erste Tagung der Basler Literaturwissenschaften als Werkstattgespräch, 11 gennaio 2008

Programma

 

Studi e ricerche, 4 maggio 2007

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Poesia contemporanea della Svizzera italiana: La Maschera di Edipo Re di Giuseppe Curonici
  • Monica Bianco, Domenico Venier e l'enigma dell'epitafio di Pietro Aretino
  • Fabian Kristmann, La rappresentazione del sacro nella 'Gerusalemme Liberata' di Torquato Tasso (analisi dei canti I-V)
  • Giulia Passalacqua, Dante e le strutture narrative di Sandro Botticelli.
  • Angela Ferrari, Relative paratattiche
  • Annik Freuler, Le funzioni del connettivo "ma" nell'italiano parlato;
  • Anna-Maria De Cesare, Sul passivo agentivo
  • Chantal Weber, Scritto vs parlato: il caso di una fiaba popolare.
  • Matteo Pedroni, Rianimazioni testuali: "Mandragola" III 11

Programma

 

Ricerche in corso sui connettivi/Recherches en cours sur les connecteurs, 11 maggio 2006

Programma

 

Studi e ricerche, 4 - 5 maggio 2006

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Monti e l'iconografia napoleonica: riflessioni sulla 'Visione' per Napoleone Re d'Italia
  •  Monica Bianco, Per la datazione di un sonetto di Vittoria Colonna
  • Sara Garau, "L'ho ancora fra le mie cose più care". Lettere nelle 'Confessioni d'un Italiano' di Ippolito Nievo
  • Emilio Russo, Ipotesi su alcune fonti nieviane.
  • Angela Ferrari, Linguistica del testo e "stylistique de la langue"
  • Luca Cignetti, Forme e funzioni dell'inciso nell'italiano contemporaneo
  • Letizia Lala, L'alternativa pronominale nella relativa giustapposta spezzata dalla punteggiatura
  • Anna-Maria De Cesare, La grammatica e le funzioni del lessema "soprattutto"
  • Lara Monighetti, Il Credo nel Politecnico. Autobiografia e parodia nel primo Gadda
  • Magda Mandelli, "In effetti": un connettivo logico?
  • Claudia Ricci, Impiego frasale e testuale dell'avverbio "effettivamente"
  • Enrico Roggia, Il problema della frase scissa nell'italiano

Programma

Studi e Ricerche, 28 gennaio 2005

Relatori / Relatrici:

  • Irene Scariati Maffia, Testi misogini nel Due e Trecento
  • Franco Pierno, “Per un repertorio della lingua ecclesiastica italiana pre-Reforma (seconda metà del XV e primo ventennio del XVI secolo). Prospettive lessicografiche e primi approcci lessicologici”
  • Mara Santi, Emilio De Marchi da “Carletto in collegio” a “Zoccoli e stivaletti”: metamorfosi di una novella
  • Rodolfo Zucco, Bandini, traduttore di Baudelaire
  • Sabina Messina, La biblioteca nelle opere di Michele Mari
  • Jürg Hostettler, Sirene ululanti – lettura gender del romanzo “Forse che si forse che no (1910)” di Gabriele d'Annunzio 

Programma

 

Studi e Ricerche, 11 giugno 2004

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Modi e forme del narrare in Foscolo
  • Alessandra Villa, Dedicatari, autori, editori: chi gestisce l'opera letteraria nel Cinquecento in Italia
  • Sabina Messina, La biblioteca nell'opera narrativa di Michele Mari: archetipi, metafore e realismo
  • Giuseppe Antonelli, Il modello di Petrarca nel dibattito linguistico tra Sette e Ottocento
  • Elwys De Stefani, Usi linguistici nelle interazioni commerciali
  • Nicole Equey, Il 'libro d'anteguerra' di Vittorio Sereni. Per un commento a 'Frontiera'
  • Nino Arcuri, La comunicazione elettronica nella chat: oralità o scrittura?

Programma

 

Studi e Ricerche, 6 giugno 2003

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, I rischi dell'interpretazione: a proposito di 'Inferno' XII
  • Irene Scariati, Intorno a un testo anonimo del codice Mezzabarba (Bibl. Naz. Marciana, It. IX. 191)
  • Anna laura Puliafito, Fedeltà e onore nel 'Candelaio' di Giordano Bruno
  • Mara Santi, "Et lux in tenebris": interpretazione cristologica del 'Notturno' di Gabriele d'Annunzio
  • Roger Nesti, Letteratura della Svizzera italiana: 'Il Fondo del sacco' di Plinio Martini
  • Jacqueline Aerne, La traduzione letteraria: problemi e questioni
  • Rodolfo Zucco, Esercizio su Paolo Volponi

Programma

  

Studi e Ricerche, 31 maggio 2002

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Gli instabili equilibri: ossia i difficili rapporti tra il vecchio Cesarotti e l'indocile Foscolo
  • Anna laura Puliafito, Oscuramente rivelare. 'Prisca sapientia' e polemica antiaristotelica nell'età della Controriforma
  • Rodolfo Zucco, La prosa nel libro di poesia: il caso di Giovanni Raboni
  • Raffaele De Rosa, Alcune considerazioni sull'italiano lingua franca nel Mediterraneo (XIV-XIX sec.) e nella Svizzera tedesca (XX sec.)
  • Sara Garau, Dedicatorie dell'Italia napoleonica (1796-1814)
  • Gabriele Balducci, Epigrafi e dediche in scrittori moderati del Risorgimento

Programma

 

Studi e Ricerche, 15 giugno 2001

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Culti sacri e dissacrazione parodica in una novella di amore e morte del Boccaccio (Decameron IV, 5)
  • Rodolfo Zucco, Giudici attraverso Montale, Saba, Noventa: tracce testuali e suggestioni di poetica
  • Jacqueline Aerne, Letteratura della Svizzera italiana. Bocksten di Fabio Pusterla
  • Francesco Mugheddu, Il vero tra Leopardi e Friedrich Schlegel: dissonanze e armonie nel Romanticismo europeo
  • Luigi Collarile, Intorno a due edizioni cinquecentesche di Vittorino grammatico (Basel 1527, Tübingen 1537): un caso di filologia umanistica

Programma

 

Studi e Ricerche, 9 giugno 2000

Relatori / Relatrici:

  • Maria Antonietta Terzoli, Confessione e verità nella Vita dell'Alfieri
  • Federica Lucchesini, I ritorni del fantasma: un'indagine sul personaggio di 'Arletta' nell''Opera in versi di Eugenio Montale
  • Franco Pierno, La "Questione della Lingua" nella Svizzera di Calvino
  • Luigi Reitani, Tradurre Hölderlin

Programma