Pubblicazioni
I. Volumi:
a. Monografie e dizionari:
Ferrari, Angela 1995, Connessioni. Uno studio integrato della subordinazione avverbiale, Genève, Slatkine, pp. 477.
Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 300.
Ferrari, Angela 2012, Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci, pp. 112.
Ferrari, Angela 2014, Linguistica del testo.Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, pp. 320 (prima ristampa 2016; seconda ristampa 2017).
Ferrari, Angela 2019, Che cos’è un testo, Roma, Carocci, pp. 143.
Ferrari, Angela 2022, Il testo scritto tra coerenza e coesione, Firenze, Cesati, pp. 120.
Ferrari, Angela, a c. di, 2024, Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, pp. 114.
Ferrari, Angela/Tóth, Zuzana, a c. di, in stampa 2025, Lexikon der Textlinguistik mit Fokus auf den romanischen Sprachen, Bern/Berlin, Peter Lang.
b. Volumi collettivi (autrice principale):
Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio (autori principali) 1994, Insegnare italiano: principi, metodi, esempi, Brescia, La Scuola, pp. 409. Con Giovanni Bardazzi, Monica Bruni, Stefano Carrai, Raffaella Castagnola, Silvia Contarini, Giovanni Pozzi, Luciano Zampese, Christian Zürcher.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2004, La lingua nel testo, il testo nella lingua, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 219. Con Luca Cignetti, Anna-Maria De Cesare, Letizia Lala, Magda Mandelli, Luciano Zampese.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2005, Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati, pp. 337. Con Luca Cignetti, Anna-Maria De Cesare, Letizia Lala, Magda Mandelli, Luciano Zampese.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2006, Parole frasi testi, tra scritto e parlato (= Cenobio LV/3), pp. 96. Con Luca Cignetti, Anna-Maria De Cesare, Letizia Lala, Magda Mandelli, Claudia Ricci, Carlo Enrico Roggia, Matteo M. Pedroni.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2008, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 408. Con Luca Cignetti, Anna-Maria De Cesare, Letizia Lala, Magda Mandelli, Claudia Ricci, Carlo Enrico Roggia.
Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria (autrici principali) 2010, Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, pp. 268. Con Valeria Buttini, Letizia Lala, Magda Mandelli, Carlo Enrico Roggia, Roska Stojmenova.
De Santis, Cristiana/Ferrari, Angela/Frenguelli, Gianluca/Gatta, Francesca/Lala, Letizia/Mazzoleni, Marco/Prandi, Michele 2014, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, Aracne, pp. 212.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2015, La interfaz lengua-texto. Un modelo de estructura informativa, Madrid, Biblioteca Nueva, pp. 341. Con Margarita Borreguero Zuloaga; traduzione e adattamento allo spagnolo dei capitoli di Angela Ferrari in L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato di Pura Guil.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2018, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 244. Con Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi, Roska Stojmenova.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2021, Strutture del testo scritto. Teoria, esercizi, Roma, Carocci, pp. 190. Con Letizia Lala e Luciano Zampese.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2021, Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila, Firenze, Cesati, pp.150. Con Letizia Lala.
Ferrari, Angela (autrice principale) 2022, Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana, Firenze, Cesati, pp. 148. Con Filippo Pecorari.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari Filippo (a c. di) 2025, Dal centro alla periferia dell’italiano istituzionale svizzero. Nuove ricerche, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
c. Curatele di miscellanee, atti congressuali e riviste:
De Cesare, Anna-Maria/Ferrari, Angela (a c. di) 2007, Lessico, grammatica, testualità, (= Acta Romanica Basiliensia 18), Basel, Università di Basilea, pp. 243.
Ferrari, Angela (a c. di) 2009, Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione,atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basel, 30 giugno-3 luglio 2008), 3 voll., Firenze, Cesati, pp. 1697.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia (a c. di) 2012, Variétés syntaxiques dans la variété des textes online en italien : aspects micro- et macrostructuraux (= Verbum 1-2/2011), Nancy, Presses Universitaires de Nancy – Editions Universitaires de Lorraine, pp. 298.
Ferrari, Angela/Egger, Jean-Luc/Lala, Letizia (a c. di) 2013, Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 252.
Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Korzen, Iørn (a c. di) 2014, Atti del congresso internazionale TYPOlex Tra romanistica e germanistica: lingua, testo, cognizione e cultura/Between Romance and Germanic: language, text, cognition and culture (Basel, 06.‑07.06.2013), Bern, Peter Lang, pp. 340.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Stojmenova, Roska (a c. di) 2015, Testualità. Fondamenti, unità, relazioni. Textualité. Fondements, unités, relations. Textualidad. Fundamentos, unidades, relaciones, Firenze, Cesati, pp. 324.
Ferrari, Angela/Buttini, Valeria (a c. di) 2015, Aspetti della punteggiatura contemporanea, RiCognizioni 4/2, http://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/issue/view/131.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di) 2017, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Cesati, pp. 456.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di) 2019, Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Firenze, Cesati, pp. 576.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di) 2020, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di) 2020, Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, in Lingue e Culture dei Media, 4, 2, https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/issue/view/1592.
Ferrari, Angela/Banfi, Emanuele/Diadori, Pierangela (a c. di) 2021, Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, Siena, Edizioni Università per Stranieri.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (a c. di) 2021, (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi, numero della rivista Studi italiani di linguistica teorica e applicata (SILTA).
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di) 2022, L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di) 2023, Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale, Firenze, Cesati.
Ferrari, Angela/Tonani, Giulia (a c. di) (2023), La punteggiatura perduta e ritrovata. Pensieri liberi di sette scrittori e scrittrici della Svizzera italiana, Firenze, Cesati.
Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di) 2024, La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande.
Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela (a c. di) 2025, I profili dell'italiano istituzionale tra Svizzera e Italia, Firenze, Accademia della Crusca.
d. Grammatiche, guide:
Ferrari, Angela (autrice principale) 2000, Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli, pp. 521. Con Luciano Zampese.
Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Spunti per una riflessione linguistica sulla frase e sul testo. Guida per l’insegnante, Bologna, Zanichelli, pp. 79.
Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2016, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci, pp. 408 (sesta ristampa 2021).
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2023, Linguaggio inclusivo di genere. Guida all’uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione, Cancelleria federale, pp. 42.
II. Articoli in riviste:
* peer reviewed
Ferrari, Angela 1989, «La linguistica del testo», in Nuova Secondaria VI/6, pp. 49-54.
Ferrari, Angela 1990, «La grammatica delle frasi subordinate nei manuali scolastici: il caso delle consecutive», in Scuola e Didattica XXXV/8, pp. 49-57.
Ferrari, Angela 1990, «Costruire un testo: la movenza testuale della consecuzione», in Nuova Secondaria VII/8, pp. 59-64.
Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 1991, «De quelques aspects du système de la négation en italien», in Cahiers de la Faculté des Lettres(Genève) 4/1, pp. 49-63.
*Ferrari, Angela 1993, «Encore à propos de parce que, à la lumière des structures linguistiques de la séquence causale», in Cahiers de Linguistique Française 13, pp. 183-214.
*Ferrari, Angela/Auchlin, Antoine 1994, «Syntaxe, prosodie, discours: évidences et problèmes», in Cahiers de Linguistique Française 15, pp. 187-216.
*Ferrari, Angela/Rossari, Corinne 1994, «De donc à dunque e quindi: les connexions par raisonnement inférentiel», in Cahiers de Linguistique Française 15, pp. 7-49.
*Ferrari, Angela/Auchlin, Antoine 1995, «Le point : un signe de ponctualisation», in Cahiers de Linguistique Française 17, pp. 35-56.
Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 1995, «Perché la grammatica aiuta ad imparare le lingue», in Nuova Secondaria XII/10, pp. 49-53.
*Ferrari, Angela 1996, «Vent’anni di studi sulla subordinazione avverbiale. Un panorama bibliografico», in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 25/1, pp. 181-228.
Ferrari, Angela 1997, «Quando il punto spezza la sintassi», in Nuova secondaria 15/1, pp. 47‑56.
*Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 1998, «Sur la qualité (et les qualités) du texte de critique littéraire», in Cahiers de Linguistique Française 20, pp. 163-195.
*Ferrari, Angela 1998, «Un’(altra) ipotesi sul significato del connettivo e», in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 27/2, pp. 275-307.
Ferrari, Angela 1998, «Note sull’‘apposizione grammaticalizzata’», in SIT (= Cahiers de l’Institut d’Italien de l’Université de Neuchâtel) 6-7, pp. 7-29.
*Ferrari, Angela 1999, «Tra rappresentazione ed esecuzione: indicare la ‘causalità testuale’ con i nomi e con i verbi», in Studi di Grammatica Italiana XVIII, pp. 113-144.
*Ferrari, Angela 1999, «L’extra-posizione a destra in italiano, con osservazioni sul francese», in Skytte, Gunver/Sabatini, Francesco (a c. di), Linguisticatestuale comparativa. In memoriam Maria-Elisabeth Conte,Atti del convegno interannuale della Società di Linguistica Italiana (Copenhagen, 05.-07.02.1998) (= Etudesromanes 42), Copenhagen, Museum Tusculanum Press, pp. 111-140.
*Ferrari, Angela 2001, «La frammentazione nominale della sintassi», in Vox Romanica 60, pp. 51-68.
Ferrari, Angela/Sulmoni, Valeria 2001, «Note sull’insegnamento dell’italiano nei licei ginevrini», in Moretti, Bruno/Roncoroni, Francesca (a c. di), Aspetti dell’italiano L2 in Svizzera e all’estero (= Bulletin VALS-ASLA 73), pp. 121-133.
*Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2003, «Riflessione grammaticale e scrittura», in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata XXXII/3, pp. 341-368.
*Ferrari, Angela 2005, «Le relative appositive nel testo», in Cuadernos de filología italiana 12, pp. 9-32.
Ferrari, Angela 2005,«Scrittura contemporanea per bambini. Gaia e la pietra di fuoco», in Nuova Secondaria XXII/9, pp. 53-65.
*Ferrari, Angela 2005, «Connettivi e struttura del testo. Oltre la semantica lessicale», in Korzen, Iørn (a c. di), Atti del VIII Convegno SILFI Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue (Copenhagen, 22.-26.06.2004) (= Copenhagen Studies in Language 31), Copenhagen, Samfundslitteratur Press, pp. 191-204.
Ferrari, Angela 2006, «Il parlato nella scrittura funzionale contemporanea», in Ferrari, Angela (a c. di), Parole frasi testi, tra scritto e parlato (= Cenobio LV/3), pp. 195-206.
Ferrari, Angela 2006, «Le subordinate nel parlato e nello scritto, con particolare attenzione alle concessive»,in Ferrari, Angela (a c. di), Parole frasi testi, tra scritto e parlato (= Cenobio LV/3), pp. 241-249.
*Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2006, «Aperture al gerundio: valori modali e configurazioni informative», in Cuadernos de filología italiana 13, pp. 49-71.
*Ferrari, Angela 2006, «La fonction textuelle d’Appendice. De la dislocation à l’apposition, à travers la dimension informationnelle», in Cahiers Ferdinand de Saussure 59, pp. 55-86.
*Ferrari, Angela 2007, «La struttura sintattica del periodo nella scrittura comunicativa odierna. Riflessioni in prospettiva funzionale», in La lingua italiana. Storia, strutture, testi III, pp. 65-82.
*Ferrari, Angela 2007, «Les raisons de l’insertion syntaxique à l’écrit. Notes à partir de la presse italienne contemporaine», in Cahiers de praxématique 48, pp. 135-162.
*Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria 2009, «La progressione tematica rivisitata», in Vox Romanica 68, pp. 98-128.
*Ferrari, Angela 2009, «L’analisi dei connettivi (logici) nella ItalienischeUmgangssprache di Leo Spitzer», in Lingua e stile XLIV, pp. 97-140.
*Ferrari, Angela /Lala, Letizia 2011, «Les emplois de la virgule en italien contemporain. De la perspective phono-syntaxique à la perspective textuelle», in Favriaud, Michel (a c. di), Ponctuation(s) et architecturation du discours à l’écrit (= Langue Française 172/4), Paris, Larousse/Armand Colin, pp. 53-68.
Ferrari, Angela 2012, «De la parataxe de la langue italienne cultivée à la parataxe de la langue italienne des newsgroups», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia (a c. di) Variétés syntaxiques dans la variété des textes online: aspects micro- et macrostructuraux,(= Verbum XXXIII/1-2), Nancy, Presses Universitaires de Nancy – Editions Universitaires de Lorraine, pp. 73-91.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia 2013, «La virgola nell’italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale», in Studi di grammatica italiana XXIX-XXX, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 479-501.
*Ferrari, Angela/Stojmenova, Roska 2015, «Virgole tedesche e virgole italiane a confronto, tra teoria e descrizione», in Ferrari, Angela/Buttini, Valeria (a c. di), Aspetti della punteggiatura contemporanea, in RiCognizioni 4/2, pp. 23-39, http://dx.doi.org/10.13135/2384-8987/1035.
*Ferrari, Angela 2015, «La linguistique textuelle», Cahiers de lexicologie 107, pp. 95-114
*Ferrari, Angela/Egger, Jean-Luc 2017, «L’italiano federale svizzero: elementi per una ricognizione», in Moretti, Bruno (a c. di), L’italiano in Svizzera (= Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata XLV/3), pp. 499-523.
*Ferrari, Angela 2017, «Leggere la virgola. Una prima ricognizione», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies 4/2, pp. 145-162, https://revistas.uam.es/index.php/chimera/article/view/6431.
*Ferrari, Angela 2017, «Leggere il punto. Una prima ricognizione», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies 4/2, pp. 163-173, https://revistas.uam.es/index.php/chimera/article/view/6432.
*Ferrari, Angela 2017, «Il fondamento comunicativo della punteggiatura italiana contemporanea: il caso della virgola e del punto e virgola», in Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis – Studia de Cultura IX/1, pp. 152-165.
*Ferrari, Angela 2017, «Nella rete della punteggiatura. Discussioni», in Lingue e culture dei media 1/1, pp. 133-135, https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/article/view/8685/8337.
*Ferrari, Angela 2017, «Tra punteggiatura e testualità. Virgola, punto e punto e virgola nella scrittura mediata dal computer», in Lingue e culture dei media 1/2, pp. 1-14, https://doi.org/10.13130/2532-1803/9340.
*Ferrari, Angela 2017, «Usi “estesi” del punto e della virgola nella scrittura italiana contemporanea», in La lingua italiana. Storia, strutture, testi XIII, pp. 137-153.
*Ferrari, Angela 2018, «Between standard and extended uses. Roles played by the comma in the segmentation of Italian texts», in Revue Romane 53/1, pp. 63-95.
*Ferrari, Angela 2018, «La punteggiatura nell’Ottocento tra norma e uso. Sondaggi a partire dal Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale», in Studi linguistici italiani XLIV, fascicolo II, pp. 202-230.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2018 «Sintassi, punteggiatura e interpretazione dei connettivi. Il caso di “dunque” e di “tuttavia”», in Lingua e Stile LIII/2, pp. 219-245.
*Ferrari, Angela 2020, «Norme interpuntive secentesche. Il caso dei due punti e del punto e virgola», in Cuevas, Miguel Ángel/Molina, Fernando/Silvestri, Paolo (a c. di), España y Italia: un viaje de ida y vuelta. Studia in honorem Manuel Carrera Díaz (= Philologia Hispalensis), pp. 151-168.
*Ferrari, Angela 2020, «Punteggiatura e dislocazioni a sinistra in francese. Dati quantitativi e interpretazione», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies, 6, pp. 107-129.
*Ferrari, Angela 2020, «Le anteposizioni topicalizzanti in francese. Note informativo-testuali e interpuntive», in CHIMERA. Romance Corpora and Linguistic Studies, 6, pp. 131-139.
*Ferrari, Angela/Rosi, Benedetta 2020, «Virgola e subordinate circostanziali nella scrittura contemporanea», in Lingua e stile LV/2, pp. 99-124.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2020, «Il disaccordo nelle pagine Facebook dei politici della Svizzera italiana», in Lingue e culture dei media, 4, 2, pp. 36-58.
*Ferrari, Angela 2020, «Note sull’uso della virgola ai margini della scrittura letteraria e saggistica tra Settecento e Ottocento», in Margini (Giornale della dedica), 14.
*Ferrari, Angela/Demartini, Silvia/Sbaragli, Silvia 2021, «L’architettura del testo scolastico di matematica per la scuola primaria e secondaria di primo grado», in Italiano LinguaDue 2, pp. 160-180.
*Ferrari, Angela 2021, «Segnali discorsivi e connettivi», in Lingua e stile LVI/1, pp. 143-150.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2021, «Introduzione. Denominazioni, definizioni, prospettive di analisi», in (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi, numero della rivista Studi italiani di linguistica teorica e applicata (SILTA), pp. 6-12.
*Ferrari, Angela 2021, «Per una valutazione delle 'patologie testuali' dell'italiano amministrativo svizzero», in Lingue e culture dei media, 5/1, pp. 1-26.
*Ferrari, Angela 2021, «La semplicità sintattica in prospettiva testuale. Riflessioni a partire dalla Guida alla redazione degli atti amministrativi», in Italiano digitale, XVI/1, pp. 188-195.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2021, «Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte», in Italiano digitale, XVIII, 3, pp. 159-161.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2021,«La manifestazione frasale e testuale dei connettivi avverbiali in un corpus di lingua scritta. Criteri per l’analisi e l’interpretazione», in Vox romanica, 80, pp. 105-132.
*Ferrari, Angela 2022, «Difficili sintesi. Uno sguardo critico ai Compendi dei Messaggi del Consiglio federale», in LeGes, 33, 1.
*Ferrari, Angela 2022, «Messaggi da Palazzo federale. Osservazioni sulle allocuzioni di Capodanno in lingua italiana dei Presidenti della Confederazione Svizzera (2011-2021)», in Ricognizioni, 9, 17, pp. 115-139.
*Ferrari, Angela 2022, «Il testo come intreccio di gerarchie», in Marinetto, Paola/Campagnolo, Augusto/Iannacci, Paola /Paschetto, Walter (a c. di), Leggere per capire, capire per scrivere. Dalla lettura dei testi alla scrittura di sintesi, Numero monografico di Italiano LinguaDue, 1, Milano, pp. 29-41.
*Ferrari, Angela 2023, «Le «Spiegazioni del Consiglio federale» sulle votazioni fra argomenti e contro-argomenti», in LeGes, 34, 2.
*Ferrari, Angela/Sciumbata, Floriana C. 2023, «Il problema della testualità nella lingua easy-to-read. Ricognizioni e sistemazioni, anche in vista di valutazioni sperimentali», in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, LII/2, pp. 312-332.
*Ferrari, Angela 2024, «Peraltro», in Italiano digitale, XXIX, 2024/2, pp. 8-11.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2024, «L’inclusione di genere nei testi ufficiali, tra maschile inclusivo e pratiche di scrittura alternative. Le scelte della Svizzera multilingue con focus sull’italiano», in Bonomi, Ilaria/Piotti, Mario/Robustelli, Cecilia (a c. di), Questioni di genere nella lingua dei media,Lingue e culture dei media, 8/1, pp. 82-94.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo 2024, «Il piano enunciativo-polifonico della strutturazione del testo scritto: gli ambiti dell'interazione discorsiva, del riporto e del punto di vista», in Studi di grammatica italiana XLIII, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 231-255.
*Ferrari, Angela 2025, «La comunicazione ufficiale svizzera in lingua facilitata, tra leggi e realtà quantitativa e qualitativa», in Calumet 22(2025), pp. 73-80.
*Ferrari, Angela in stampa 2025, Gli usi di infatti e in effetti nell’italiano contemporaneo in sincronia e diacronia, in Italiano digitale.
*Ferrari, Angela in stampa 2025, La punteggiatura “generosa” di Anna Felder, e il mistero della magnolia di Lugano, in Felder, Pedroni, Matteo (a c. di), Versants.
*Ferrari, Angela/Pecorari Filippo in preparazione 2025, Easy Language in Italian-speaking Switzerland: the accessibility of administrative texts in Ticino, before and after 2022, in Christiane Maaß,/Laura Maaß/Chiara Fioravanti (a c. di), Special issue on “Easy Language and Sign Language in Legal and Administrative Communication”, JOAL.
III. Articoli in miscellanee e capitoli di libri:
* peer reviewed
Ferrari, Angela 1994, «La linguistica del testo», in Manzotti, Emilio/Ferrari, Angela (a c. di), Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi,Brescia, La Scuola, pp. 43-73.
Ferrari, Angela 1994, «Tra grammatica della frase e grammatica del testo», in Manzotti, Emilio/Ferrari, Angela (a c. di), Insegnare italiano: principi, metodi, esempi, Brescia, La Scuola, pp. 123-145.
Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 1994, «L’analisi del costrutto p a meno che q», in Manzotti, Emilio/Ferrari, Angela (a c. di), Insegnare italiano. Principi, metodi, esempi,Brescia, La Scuola, pp. 215-235.
Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 1999, «Rose e viole. Sulla ‘grammatica’ di un’ode pascoliana», in Cappello, Giovanni/Del Gatto, Antonella (a c. di), “Tra due mondi”. Studi offerti a Remo Fasani in occasione del settantacinquesimo compleanno, Locarno, Armando Dadò Editore, pp. 221-237.
*Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 2001, «La linguistica del testo», in Lavinio, Cristina (a c. di), La linguistica italiana alle soglie del 2000, Roma, Bulzoni, pp. 413-454.
*Ferrari, Angela 2002, «Valore intrinseco e funzioni testuali della frase nominale», in Jansen, Hanne/Polito, Paola/Schøsler, Lene/Strudsholm, Erling (a c. di), L’Infinito & Oltre. Omaggio a Gunver Skytte, Odense, Odense Universitetforlag, pp. 171-190.
*Ferrari, Angela 2002, «Aspetti semantici e informativi della nominalizzazione sintagmatica», in Beccaria, Gian Luigi/Marello, Carla (a c. di), La parola al testo. Scritti in onore di Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 179‑204.
*Ferrari, Angela 2003, «Pour une analyse informationnelle du texte écrit», in Scarano, Antonietta (a c. di), Macro-syntaxe et pragmatique, Roma, Bulzoni, pp. 213-241.
Ferrari, Angela 2004,«La lingua nel testo, il testo nella lingua», in Ferrari, Angela (a c. di), La lingua nel testo, il testo nella lingua, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 9-41.
Ferrari, Angela 2004, «Le subordinate causali nell’architettura del testo», in Ferrari, Angela (a c. di), La lingua nel testo, il testo nella lingua, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 43-78.
*Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria 2004, «L’interprétation de l’adverbe italien proprio entre lexique, syntaxe et textualité», in Auchlin, Antoine/Burger, Marcel/Filliettaz/Grobet, Anne/Moeschler, Jacques/Perrin, Laurent/Rossari, Corinne/de Saussure, Louis (a c. di), Structures et Discours. Mélanges offerts àEddy Roulet, Québec, Éditions Nota Bene, pp. 195-210.
Ferrari, Angela 2005, «Tipi di testo e tipi di gerarchie testuali, con particolare attenzione alla distinzione tra scritto e parlato», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Zampese, Luciano, Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati, pp. 15-51.
Ferrari, Angela 2005, «La scrittura facile ‘a oltranza’, ovvero la scrittura senza gerarchie», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Zampese, Luciano, Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati, pp. 135-172.
Ferrari, Angela 2005, «Le trame “logiche” dei notiziari accademici», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Zampese, Luciano, Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati, pp. 245-290.
*Ferrari, Angela/Pedrazzini, Verena 2005, «Note sul linguaggio giuridico ticinese»,in Borghi, Marco (a c. di), Lingua e diritto. La presenza della lingua italiana nel diritto svizzero, Lugano-Basel, CFPG/Helbing & Lichtenhahn, pp. 27-52.
*Ferrari, Angela 2007, «Relative paratattiche», in Venier, Federica (a c. di), Relative e pseudorelative tra grammatica e testo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 31-52.
*Ferrari, Angela/Mandelli, Magda 2007, «Note sull’impiego dei connettivi nei notiziari accademici del corpus Athenaeum», in Barbera, Manuel/Corino, Elisa/Onesti, Cristina (a c. di), Corpora e linguistica in rete, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 183-198.
*Ferrari, Angela 2008, «Nominal Utterances with Lexical Repetition: Effects of Grammaliticalization?», in Rossari, Corinne/Ricci, Claudia/Spiridon, Adriana (a c. di), Grammaticalization and Pragmatics: Facts, Approaches, Theoretical Issues, Bingley, Emerald Publishing Group, pp. 173-192.
Ferrari, Angela 2008, «La lingua, il testo, l’interfaccia lingua-testo», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 21-69.
Ferrari, Angela 2008, «L’organizzazione informativa dell’Enunciato e l’organizzazione semantico-pragmatica del testo», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 71-175.
Ferrari, Angela 2008, «Aspetti linguistici delle organizzazioni informativo-testuali», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 177-181.
Ferrari, Angela 2008, «La frase complessa per subordinazione. La relativa appositiva», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 259-284.
Ferrari, Angela 2008, «La frase complessa per subordinazione. La subordinata circostanziale», in Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 285-315.
*Ferrari, Angela 2009, «Quale linguistica del testo? Coerenza, coesione, architettura del testo», in Fiorentino, Giuliana (a c. di), Perché la grammatica. Didattica della lingua tra scuola e università, Roma, Carocci, pp. 33-50.
*Ferrari, Angela 2009, «Maria-Elisabeth Conte e la linguistica del testo. Note introduttive», in Venier, Federica (a c. di), Tra pragmatica e linguistica testuale. Ricordando Maria-Elisabeth Conte, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 239‑250.
Ferrari, Angela 2010, «Riflettere sul parlato nello scritto. Obiettivi, ipotesi, metodi, problemi», in Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Buttini, Valeria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Roggia, Carlo Enrico/Stojmenova, Roska, Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, pp. 9-32.
Ferrari, Angela 2010, «Repetita iuvant. Note sulla ripetizione lessicale nella scrittura contemporanea non letteraria», in Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Buttini, Valeria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Roggia, Carlo Enrico/Stojmenova, Roska, Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, pp. 149-198.
*Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria 2010, «Language-text interface: the example of thematic progression», in Moneglia, Massimo/Panunzi, Alessandro (a c. di), Bootstrapping information from Corpora in a Cross-Linguistic perspective, Firenze, Firenze University Press, pp. 47-72.
*Ferrari, Angela/Mandelli, Magda 2010, «Virgules, et coordination. Aspects sémantiques, informationnels et textuels», in Béguelin, Marie-José/Avanzi, Mathieu/Corminboeuf, Gilles(a c. di), La Parataxe. Tome 1. Entre dépendance et intégration, Bern, Peter Lang, pp. 269-284.
Ferrari, Angela/Mandelli, Magda/Zampese, Luciano 2010, «Coordinazioni con la virgola. Con un’applicazione a ‘Libera nos a malo’ di Luigi Meneghello», in Asor Rosa, Alberto/Terzoli, Maria Antonietta/Inglese, Giorgio (a c. di), Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 289-315.
*Ferrari, Angela 2011, «Les saillances des éléments ‘périphériques’ en position médiane en italien. Faits et hypothèses entre syntaxe, ponctuation et texte», in Inkova, Olga (a c. di), Saillance. Aspects linguistiques et communicatifs de la mise en évidence dans un texte, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté, pp. 123-130.
*Ferrari, Angela/Ricci, Claudia 2011, «Valeur d’emploi, portée, relief. Observations descriptives et explicatives sur la relation entre position et interprétation des connecteurs», in Hancil, Sylvie (a c. di), Marqueurs discursifs et subjectivité, Rennes, Publications de l’Université de Rouen et du Havre (PURH), pp. 41-62.
Ferrari, Angela 2013, «Dalle grammatiche del testo alla linguistica del testo. Prolegomeni e paralipomeni», in Albonico, Simone/Calligaro, Silvia/Di Dio, Alessia (a c. di), Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, Pisa, Edizioni ETS, pp. 371-387.
*Ferrari, Angela 2013, «Linguistica del testo», in Iannaccàro, Gabriele (a c. di), La linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997-2010), Roma, Bulzoni, pp. 607-641.
Ferrari, Angela 2013, «La versione italiana dei comunicati stampa dell’Amministrazione federale, tra tedesco, francese e italiano d’Italia», in Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela/Lala, Letizia (a c. di), Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 17-42.
Ferrari, Angela 2014, «The Basel Model for paragraph segmentation: The construction units, their relationships and linguistic indication», in Pons Bordería, Salvador (a c. di) Discourse Segmentation in Romance Languages, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 23-54.
Ferrari, Angela 2014, «“Regole” e “scelte”, “relazioni concettuali” e “codifica linguistica”, “codifica relazionale” e “codifica puntuale” ecc. Riflessioni dialogiche tra analisi del periodo e linguistica del testo», in De Santis, Cristiana/Ferrari, Angela/Frenguelli, Gianluca/Gatta, Francesca/Lala, Letizia/Mazzoleni, Marco/Prandi, Michele (a c. di), Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, Aracne, pp. 33-70.
Ferrari, Angela 2015, «Il testo nella lingua. Lessico, sintassi, punteggiatura», in Palermo, Massimo (a c. di), Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione, Pisa, Pacini, pp. 137‑156.
*Ferrari, Angela 2015, «Connettivi e gerarchie testuali, tra morfologia, sintassi e punteggiatura. Note a partire dall’italiano», in Borreguero Zuloaga, Margarita/Gómez‑Jordana Ferary, Sonia (a c. di), Les marqueurs du discours dans les langues romanes: une approche contrastive, Limoges, Lambert‑Lucas, pp. 119-136.
*Ferrari, Angela 2016, «La subordinazione sintattica e la subordinazione informativa, tra isomorfismo e non isomorfismo», in D’Achille, Paolo (a c. di), Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto, Firenze, Cesati, pp. 41‑54.
*Ferrari, Angela 2016, «Le gerarchie del testo, tra lessico, sintassi e interpunzione», in Fornara, Simone/Cignetti, Luca/Demartini, Silvia (a c. di), Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica,Roma, Aracne, pp. 121-137.
Ferrari, Angela 2017, «La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Cesati, pp. 19-36.
*Ferrari, Angela 2018, «Punteggiatura», in Antonelli, Giuseppe/Motolese, Matteo/Tomasin, Lorenzo (a c. di), Storia dell’italiano scritto. IV. Grammatiche, Roma, Carocci, pp. 171-204.
*Ferrari, Angela 2018, «Virgole contemporanee. Dalla prosodia al testo, e dal testo alla prosodia», in Fioroni, Georgia/Sabbatini, Marco (a c. di), Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 767-785.
Ferrari, Angela 2018, «La funzione comunicativo-testuale della punteggiatura contemporanea», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 15-24.
Ferrari, Angela 2018, «Un modello per l’analisi testuale della punteggiatura», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 25-34.
Ferrari, Angela 2018, «La virgola», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 49-64.
Ferrari, Angela 2018, «Il punto e virgola», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 65-82.
Ferrari, Angela 2018, «Il punto», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 83-94.
Ferrari, Angela 2018, «Il punto a capo», in Ferrari Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, pp. 95-108.
*Ferrari, Angela 2018, «Sintassi, punteggiatura e struttura informativa dell’enunciato», in Brenes-Peña, Ester/González-Sanz, Marina/Grande Alija, Francisco Javier (a c. di), Enunciado y discurso. Estructura y relaciones, Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla, pp. 303‑319.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo/Stojmenova, Roska 2018, «Le Modèle textuel Bâlois: la structure informationnelle comme interface entre grammaire (de la phrase) et texte», in Ablali, Driss/Achard-Bayle, Guy/Reboul-Touré, Sandrine/Temmar, Malika (a c. di), Texte et discours en confrontation dans l’espace européen, Bern, Peter Lang, pp. 321‑335.
Ferrari, Angela 2019, «Virgola splice e oltre. La testualità della Computer Mediated Communication tra scritto e parlato», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Firenze, Cesati, pp. 91-105.
*Ferrari, Angela 2019, «La lingua delle interviste giornalistiche. Appunti sulla stilizzazione del parlato nei giornali odierni», in Lanaia, Alfio (a c. di), Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 69-88.
*Ferrari, Angela 2019, «La punteggiatura nella Computer Mediated Communication dagli anni Venti agli anni Sessanta del terzo millennio» in Krakenberger, Etna Rosa/Kunz, Aline/Natale, Silvia (a c. di), Esercizi di fantalinguistica, Studi e testi di letteratura e linguistica, Pisa, Pacini Editore, pp. 131-138.
*Ferrari, Angela/Rosi, Benedetta 2019, «Il costrutto causale nello scritto, tra grammatica, linguistica e didattica», in Carbonara, Valentina/Cosenza, Luana/Masillo, Paola/Salvati, Luisa/Scibetta, Andrea (a c. di), Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici, Pisa, Pacini Editore, pp. 17-27.
Ferrari, Angela 2020, «Le virgole dei Promessi sposi», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 3-17.
Ferrari, Angela 2020, «Considerazioni sull’uso della virgola nella prosa giornalistica dell’Ottocento», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 19-29.
Ferrari, Angela 2020, «I connettivi consecutivi tra sintassi e punteggiatura nella Stampa del secondo Ottocento», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 31-44.
Ferrari, Angela 2020, «La virgola ai margini della scrittura letteraria. L’Ottocento», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 45-59.
Ferrari, Angela 2020, «Norma e usi della virgola tra Settecento e Ottocento. Dalla descrizione alla spiegazione», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 61-72.
Ferrari, Angela 2020, «Punto e virgola e due punti nella scrittura giornalistica del secondo Ottocento. Osservazioni a partire da La Stampa», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 111-128.
Ferrari, Angela/Stojmenova Weber, Roska 2020, «Punto e virgola e due punti. Storia della norma tra Settecento e Ottocento», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 73-87.
Ferrari, Angela/Stojmenova Weber, Roska 2020, «L’uso del punto e virgola e dei due punti nell’Ottocento, tra lettere private e dediche pubbliche», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 89-109.
*Ferrari, Angela 2020, «Distribuzione sintattica e marcatura interpuntiva degli avverbi frasali nella scrittura giornalistica online. Un'analisi corpus-based in prospettiva contrastiva italiano-francese», in Prada, Massimo/Piotti, Mario (a c. di), A carte per aria. Problemi e metodi dell'analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, pp. 167-179.
*Ferrari, Angela 2020, «Note sull’uso della virgola con le subordinate circostanziali in italiano e in francese nella scrittura giornalistica online», in Cunită, Alexandra/Lupu, Coman (a c. di), Normă și uz în limbile romanice actuale, Ed. Universitarie Bucarest, pp. 89-99.
*Ferrari, Angela 2021, «La punteggiatura italiana oggi. Virgola e connettivi pragmatici», inBanfi, Emanuele/Diadori, Pierangela/Ferrari, Angela (a c. di), Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 3-17.
*Ferrari, Angela/Marengo, Terry 2021, «La punteggiatura italiana oggi. I due punti», inBanfi, Emanuele/Diadori, Pierangela/Ferrari, Angela (a c. di), Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, pp. 19-32.
*Ferrari, Angela/Stojmenova Weber, Roska 2021, «Das Komma in kontrastiver Perspektive Italienisch-Deutsch», in Rӧssler, Paul/Besl, Peter/Saller, Anna (a c. di), Vergleichende Interpunktion – Comparative punctuation,Berlin,De Gruyter, pp. 57-71.
*Ferrari, Angela/Sbaragli, Silvia/Demartini, Silvia 2021, «Dimensioni di analisi del testo scolastico di geometria», in Sbaragli, Silvia/Demartini, Silvia (a c. di), Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Bari, Edizioni Dedalo, pp. 69-143.
*Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta 2022, «Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero», in Moretti, Bruno/ Baranzini, Laura/Casoni, Matteo/Christopher, Sabine (a c. di), Linguisti in contatto 3, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 57-70.
*Ferrari, Angela 2022, «Costituzione italiana e Costituzione svizzera a confronto, tra morfologia, sintassi e testualità», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 3-20.
*Ferrari, Angela 2022, «Dalla Costituzione svizzera in lingua italiana del 1874 a quella del 1999. Per una sistemazione delle variazioni linguistiche», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 333-360.
*Ferrari, Angela 2022, «Le riprese anaforiche nella Costituzione ticinese e nella Costituzione grigionese», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 507-514.
*Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni 2022, «La revisione della Costituzione federale svizzera tra argomentazione e stile commatico», in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 397-414.
*Ferrari, Angela 2022, «Dall’Italia alla Svizzera, ma sempre in prospettiva testuale. Osservazioni sulla lingua dei comunicati stampa del Cantone Ticino e del Cantone dei Grigioni», in D'Aguanno, Daniele/Fortunato, Maria/ Piro, Rosa/Tarallo, Claudia (a c. di), Studi in onore di Rita Librandi, Firenze, Cesati, pp. 433-444.
*Ferrari, Angela/De Caprio, Chiara 2022, «Linguistica del testo e testo letterario. Fatti, prospettive, esempi di analisi», in Frigerio, Sveva (a c. di), Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi, Roma, Carocci, pp. 37-76.
*Ferrari, Angela 2022, «Dalla “lingua chiara” alla “lingua facile”, ovvero delle rinunce – necessarie? utili? – alla testualità», in Mollica, Anthony/Onesti, Cristina (a c. di), Studi in onore di Carla Marello, Welland, Soleil publishing inc., pp. 103-114.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo 2022, «La punteggiatura italiana attraverso i corpora. Teoria, sincronia e diacronia», in Cresti, Emanuela/Moneglia, Massimo, Atti del LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana SLI Corpora e Studi Linguistici (online, 8-10 settembre 2021), Milano, Officinaventuno, 2022, pp. 309-324.
*Ferrari, Angela 2022, «Per esempio. Aspetti del Modello Basilese della testualità scritta», in Barbero, Muriel Maria Stella/Vitale, Vincenzo, Alla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, pp. 623-642.
*Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Pecorari, Filippo 2023, «Microtestualità amministrative. Tendenze del francese elvetico tra tedesco e italiano», in Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale, Firenze, Cesati, pp. 183-201.
*Ferrari, Angela 2023, «I segnali discorsivi nella Italienische Umgangssprache: un programma di ricerca tra linguistica del testo e pragmatica», in Destefani, Elwys/ Stickenberg, Anja (a c. di), A 100 anni dalla Italienische Umgangssprache, Heidelberg, Winter, pp. 101-122.
*Ferrari, Angela 2024, «La lingua delle schede informative istituzionali. La chiarezza tra lessico, sintassi e testualità», in Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 113-131.
*Ferrari, Angela 2024, «Al di qua della chiarezza: alcune fragilità linguistiche con esempi tratti dai comunicati stampa grigionesi», in Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 153-167.
*Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni 2024, «La chiarezza sintattica dei testi istituzionali ticinesi con obiettivo informativo. Una prima valutazione con metodologia automatica», in Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 99-111.
*Ferrari, Angela 2024, «La lingua delle schede informative istituzionali. La chiarezza tra lessico, sintassi e testualità», in Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 113-131.
*Ferrari, Angela 2024, «Al di qua della chiarezza: alcune fragilità linguistiche con esempi tratti dai comunicati stampa grigionesi», in Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 153-167.
*Ferrari, Angela/Egger, Jean-Luc 2025, «L'italiano istituzionale svizzero-Italienisch als Behördensprache in der Schweiz» in Natale, Silvia/Kunz, Aline (a c. di), L'italiano in Svizzera-Italienisch in der Schweiz, Bern, Peter Lang.
*Ferrari, Angela 2025, Premessa, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Dal centro alla periferia dell’italiano istituzionale svizzero. Nuove ricerche, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. VII-XIII.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo 2025, Introduzione, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Dal centro alla periferia dell’italiano istituzionale svizzero. Nuove ricerche, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. XV-XVI.
*Ferrari, Angela 2025, L’italiano parlato del Governo federale. Note sulla qualità delle traduzioni dei testi scritti per essere detti, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Dal centro alla periferia dell’italiano istituzionale svizzero. Nuove ricerche, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 27-40.
*Ferrari, Angela/Marengo, Terry/Piceni, Benedetta 2025, L’italiano parlato dal Governo federale svizzero. Alcuni dati quantitativi, in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Dal centro alla periferia dell’italiano istituzionale svizzero. Nuove ricerche, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 3-13.
*Ferrari, Angela/Pascucci, Mariachiara in stampa, 2025, Sulla qualità linguistica dei testi istituzionali. Il posto della testualità, in Pietrangeli, M./Romano, F. (a c. di), Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione, Torino, Giappichelli.
IV. Articoli in atti congressuali:
*Ferrari, Angela 2003, «Le frasi nominali nel parlato e nello scritto», in Burr, Elisabeth (a c. di), Atti del VI Convegno Internazionale SILFI Tradizione & innovazione. Linguistica e filologia italiana alle soglie di un nuovo millennio (Duisburg, 28.06.-02.07.2000), Firenze, Cesati, pp. 170-189.
*Ferrari, Angela 2004, «Le funzioni della virgola. Sintassi e intonazione al vaglio della testualità» in D’Achille, Paolo (a c. di), Atti del VII Convegno Internazionale SILFI Generi, architetture e forme testuali (Roma, 01.-05.10.2002), Firenze, Cesati, pp. 107-127.
*Ferrari, Angela 2006, «Alternative riformulative», in Corino, Elisa/Marello, Carla/Onesti, Cristina (a c. di), Proceedings XII EURALEX International Congress/Atti del XII Congresso internazionale di lessicografia (Torino, 06.-09.09.2006), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 1153-1164.
Ferrari, Angela 2007, «Grammatica, testo e stylistique de la langue», in De Cesare, Anna‑Maria/Ferrari, Angela (a c. di), Lessico, grammatica, testualità (= Acta Romanica Basiliensia 18), Basel, Universität Basel, pp. 53-74.
*Ferrari, Angela 2008, «Congiunzioni frasali, congiunzioni testuali e preposizioni: stessa logica, diversa testualità», in Cresti, Emanuela (a c. di), Atti del IX Congresso SILFI Prospettive nello studio del lessico italiano (Firenze, 14.-17.06.2006), Firenze, Firenze University Press, pp. 411-416.
*Ferrari, Angela 2009, «La lingua dei quotidiani ticinesi. Contenuti e obiettivi», in Pandolfi, Elena Maria/Casoni, Matteo (a c. di), Atti del convegno Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera (Bellinzona, 16.‑17.11.2007), Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 239-247.
*Ferrari, Angela 2009, «La lingua dei quotidiani ticinesi. Il fenomeno dell’‘inserzione sintattica’», in Pandolfi, Elena Maria/Casoni, Matteo (a c. di), Atti del convegno Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera (Bellinzona, 16.‑17.11.2007), Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 281‑298.
*Ferrari, Angela 2009, «Note sulle unità di analisi dello scritto e del parlato. Convergenze e divergenze funzionali e strutturali», in Ferrari, Angela (a c. di), Atti del X congresso SILFI Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione (Basel, 30.06.‑02.07.2008), Firenze, Cesati, pp. 759‑781.
Ferrari, Angela 2012, «A 150 anni dall’Unità d’Italia, capire le forme e il senso della lingua mediata dalla rete. Questioni di metodo e primi risultati», in Di Pretoro, Piero A./Unfer Lukoschik, Rita (a c. di), Atti del convegno Lingua e letteratura italiana. 150 anni dopo l’Unità/Sprache und Literatur Italiens. 150 Jahre nach der Einigung (Zürich, 30.03.‑01.04.2001), München, Martin Meidenbauer, pp. 157-177.
*Ferrari, Angela 2012, «Il punto e la virgola nello scritto-scritto e nello scritto-parlato. Descrizioni e spiegazione», in De Blasi, Nicola (a c. di), Atti del XI Convegno SILFI La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. (Napoli, 05.‑07.10.2010), Firenze, Cesati, pp. 13-27.
*Ferrari, Angela 2014, «Punteggiatura e segmentazione del testo», in Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Korzen, Iørn (a c. di), Atti del convegno internazionale Tra romanistica e germanistica: lingua, testo, cognizione e cultura/Between Romance and Germanic: language, text, cognition and culture (Basel, 06.‑07.06.2013), Bern, Peter Lang, pp. 175-196.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2017, «Punteggiatura comunicativa e prosodia», in Moretti, Bruno/Pandolfi, Elena Maria/Christopher, Sabine/Casoni, Matteo (a c. di), Atti del convegno Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera (Bellinzona, 19.-21.11.2015), Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 377‑389.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2019, «La punteggiatura italiana contemporanea tra (neo)standard e lingua mediata dalla rete. Il caso della virgola e dei puntini di sospensione», in Gola, Sabina (a c. di), Atti del convegno L’italiano che parliamo e scriviamo (Bruxelles, 19.-20.10.2017), Firenze, Cesati, pp. 43-55.
*Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2019, «Mutamenti in atto anche nella punteggiatura? Tipologia, approfondimenti, problematizzazioni», in Moretti, Bruno/Kunz, Aline/Natale, Silvia/Krakenberger, Etna (a c. di), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Bern, 06‑08.09.2018), Milano, Officina21, pp. 305-321.
*Ferrari, Angela 2020, «Note sull’uso della virgola a fine Settecento. Il caso del “Nuovo giornale enciclopedico d’Italia” (1794)», in Visconti, Jacqueline/Manfredini, Manuela/Coveri, Lorenzo (a c. di), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), Firenze, Cesati, pp. 507-515.
*Ferrari, Angela/Stojmenova Weber, Roska 2020, «L’uso della virgola nel Settecento. Il caso delle dediche pubbliche», in Alfieri, Gabriella et al. (a c. di), Atti del XIII convegno ASLI Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato (Catania, 29.10-01.11.2018), Firenze, Cesati, pp. 621-627.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo 2022, , «La punteggiatura italiana attraverso i corpora. Teoria, sincronia e diacronia», in Cresti, Emanuela/Moneglia, Massimo (a c. di), Atti del LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana SLICorpora e Studi Linguistici (online, 8-10 settembre 2021), Milano, Officinaventuno, pp. 309-324.
*Ferrari, Angela 2023, «Linguistica del testo e scrittura. Il piano tematico-referenziale della strutturazione del testo», in Cignetti, Luca/Fornara, Simone/Manetti Elisa Désirée (a c. di), La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno (18-20 settembre 2021), Firenze, Cesati, pp. 153-172.
*Ferrari, Angela 2023, «L’uso di “dunque” nel parlato tra sintassi, prosodia e semantica. Analisi corpus-based», in Castagneto, Marina/Ravetto, Miriam (a c. di), Atti del Convegno Internazionale SLI-GSCP La comunicazione parlata (Vercelli, 5-7 maggio 2021), Roma, Aracne, pp. 171-196.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo, 2024, «Un progetto nazionale sull’italiano istituzionale svizzero. Un bilancio tra percorsi di ricerca, risultati scientifici e applicazioni», in Vellutino, Daniela (a c. di), Comunicare l’italiano mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali, Atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana (CILGI5 2023 – 23-25 marzo 2023, Università di Salerno), Italiano LinguaDue, 16, 1, pp. 203-219.
*Ferrari, Angela/Moretti, Alessandra, 2025), «Nuove teorie linguistiche nelle aule scolastiche. Il caso della punteggiatura tra manuali, schede e pratiche didattiche», in Schellino, Margherita (et al., a c. di), Atti del Convegno Grammatica italiana: storia e linguistica e produzione libraria fra Italia e Svizzera, Firenze, Cesati.
*Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni 2025, Il prezzo della semplificazione linguistica usualmente intesa. Riflessioni in prospettiva teorica, in Fiorentino, Giuliana/Cioffi, Alessandro/Simonelli, Maria Ausilia (a c. di), Amministrazione attiva. Semplicità e chiarezza per la comunicazione amministrativa, Atti del Convegno Amministrazione attiva: semplicità e chiarezza per la comunicazione amministrativa (Campobasso, 23-25 maggio 2024), Quaderni della Rassegna 254, Roma, Carocci, pp. 169-182.
*Ferrari, Angela 2025, «La traduzione istituzionale svizzera. Il processo e il prodotto», in Ondelli, Stefano/Sciumbata, Floriana (a c. di), Lingue, frontiere, esplorazioni e migrazioni, Atti del Convegno ASLI 2024 (Trieste, 12-14 settembre 2024), Firenze, Cesati.
*Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Piantanida, Giovanni 2025, La chiarezza linguistica come cifra dell’italiano istituzionale elvetico? Un confronto tra i testi informativi svizzeri e italiani in tempo di Covid-19, in Baranzini, Laura/Casoni, Matteo/Christopher, Sabine (a c. di), Le lingue pluricentriche: il caso dell’italiano, Graz, PCL-PRESS.
*Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni 2025, Per una grammatica del parlar chiaro. La declinazione linguistica e testuale della chiarezza nel parlato italiano istituzionale svizzero negli anni del Covid, in Roccaforte, Maria (a c. di), Spoken communication La comunicazione parlata, Atti del Congresso La comunicazione parlata 2023. I 20 anni del GSCP, Università di Roma – Sapienza, 9 giugno 2023, Roma, Aracne, pp. 167-183.
*Ferrari, Angela 2025, Un genere testuale squisitamente svizzero. L’opuscolo delle spiegazioni di voto del consiglio federale, in Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela (a c. di), I profili dell'italiano istituzionale tra Svizzera e Italia, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 45-58.
*Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni 2025, I testi informativi tra Svizzera e Italia. Fragilità diverse e diversi punti di forza, in Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela (a c. di), I profili dell'italiano istituzionale tra Svizzera e Italia, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 175-189.
*Angela Ferrari, Filippo Pecorari in preparazione 2025, "Semplificare, e dopo? Il burocratese alla prova della testualità" in Dell’Anna, Maria Vittoria (a c. di), Atti del convegno “Scrivere per il foro, scrivere per le istituzioni”, Lecce, 15-16 novembre 2024.
V. Voci in enciclopedie:
Ferrari, Angela 2010-2011, «anafora» (pp. 59-61); «anaforiche, espressioni» (pp. 61-64); «catafora» (pp. 181-183); cataforiche, espressioni» (pp. 183-186); «coerenza, procedure di» (pp. 219-222); «coesione, procedure di» (pp. 222-225); «connettivi testuali» (pp. 271-273); «contesto» (pp. 285-287); «ellissi, fenomeni di» (pp. 420-422); «ellittici, enunciati» (pp. 422-424); «nominale, enunciato» (pp. 955-957); «nominale, stile» (pp. 1401-1404); «tema/rema, struttura» (pp. 1451-1453); «testo, struttura del» (pp. 1485-1490), in Simone, Raffaele/Berruto, Gaetano/D’Achille, Paolo (a c. di), Enciclopedia dell’italiano, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
Angela Ferrari 05/07/2019, «I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 1. Il punto», http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/punteggiatura1.html.
Ferrari, Angela 02/08/2019, «I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 2. La virgola», https://bit.ly/2KjHmAl.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2019, «Ponctuation», in Encyclopedie Grammaticale du Français, http://www.encyclogram.fr/notx/031/031_Notice.php.
Ferrari, Angela, Testo (pp. 11-13), Architettura del testo (pp. 16-18), Coerenza, coesione, testualità (pp. 18-19), Sintassi e testo (pp. 21-22), Pragmatica e linguistica del testo (con Filippo Pecorari, pp. 28-30), Testo e varietà sociolinguistiche (pp. 35-36), Connettivo (pp. 51- 53), Discorso (p. 57), Gerarchie testuali (pp. 67-68), Piano enunciativo-polifonico (pp. 77-78), Piano logico-argomentativo (pp. 78-79), Relazioni logico-argomentative (pp. 84-85), Segnale discorsivo (pp. 85-86), Strutture topicalizzanti (pp. 87-88), Testualità scritta e parlata (pp. 98-99), in Ferrari, Angela (a c. di), Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024.
VI. Recensioni
a. Recensioni di AF
Ferrari, Angela 2003, «Besprechungen/Comptes rendus: Antonietta Scarano, Le frasi pseudorelative. Sintassi, semantica, struttura informativa,Roma, Bulzoni, 2002», in Vox Romanica 62, pp. 242-244.
Ferrari, Angela 2003, «Recensione di Le parole e la giustizia di Bice Mortara Garavelli (Torino, Einaudi, 2001)», in Strumenti critici 102, pp. 316-321.
Ferrari, Angela 2005, «Letture. La comunicazione verbale di Eddo Rigotti e Sara Cigada, (Milano, Edizioni APOGEO, 2004, pp. 333)», in Bloc notes 51, pp. 121-125.
Ferrari, Angela 2006, «Besprechungen/Comptes rendus: Emanuela Cresti e Massimo Moneglia (a c. di), C-ORAL-ROM. Integrated Reference Corpora for Spoken Romance Languages, Amsterdam/Philadelphia, Benjamins, 2005».
Ferrari, Angela 2019, «Recensioni. Le parlé français informel. Stratégies de topicalisation di Horváth, Martón», in Lingua e stile LIV, pp. 363-368.
Ferrari, Angela 2021, «Recensioni. Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione di Cortelazzo, Michele A.» in Lingua e Stile LVII, pp. 305-307.
Ferrari, Angela 2023, «Un libro e un convegno» in Lingue e culture dei media V. 6, N. 2, pp. 154-157.
Ferrari, Angela/Evangelista, Daria 2023, «Andrea HERBST, Textualität im italienischen Nonstandard, Berlin/Boston, de Gruyter, 2022, 512 pp», in Revue de linguistique romane, 87, pp. 231-233.
Angela Ferrari, Daria Evangelista 2024, «The place of text linguistics in a refounded rhetoric. Reflections from a book by Michele Prandi», in Lingua e Stile, Rivista di storia della lingua italiana, 1/2024, pp. 89-108.
b. Recensioni e segnalazioni su pubblicazioni e attività di AF
Sergo, Laura 2005, recensione di Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca; in Vox Romanica 64, pp. 270‑273.
Roggia, Carlo Enrico 2007, recensione di Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Zampese, Luciano, Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, Firenze, Cesati; in La lingua italiana III, pp. 212-216.
Zampese, Luciano 2007, recensione di Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca; in Lingua e stile XL/1, p. 178.
Proietti, Domenico 2008, Un modello di testualità e la scrittura “funzionale”/“comunicativa” nell'italiano contemporaneo, recensione di Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico 2008, L’interfaccia lingua‑testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso e di Ferrari, Angela 2007, «La struttura sintattica del periodo nella scrittura comunicativa odierna. Riflessioni in prospettiva funzionale», in La lingua italiana. Storia, strutture, testi 3, pp. 65‑82; in Rid.IT – Rivista on line di Italianistica 4, pp. 173-186.
Marello, Carla, «La punteggiatura questa sconosciuta» (segnalazione di Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico 2008, L’interfaccia lingua‑testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso), Corriere del Ticino, 1 aprile 2009.
Guil, Pura 2009, recensione di Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni Dell’Orso; Reseñas Cuadernos de Filología Italiana, vol. 16, pp. 313-316.
Marello, Carla, «Virgole tormentate e tormentose» (segnalazione di Mandelli, Magda 2011, La coordinazione sintattica nella costruzione del testo, Genève, Slatkine), Corriere del Ticino, 22 febbraio 2012.
Pecorari, Filippo 2013, recensione di Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico 2008, L’interfaccia lingua‑testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell'Orso; Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée 97, pp. 125-134.
Priuli, Agostino 2014, recensione di Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela/Lala, Letizia (a c. di) 2013, Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Edizioni Casagrande; in Quaderni grigionitaliani 83, pp. 105-107.
Malinverno, Paolo 2014, recensione di Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela/Lala, Letizia (a c. di) 2013, Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Edizioni Casagrande; LeGes 25/2.
Auriemma, Carmela 2015, recensione di Ferrari, Angela 2012, Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci; in AION Linguistica 4, pp. 343-344.
Duttenhofer, Alexandra 2015, recensione di Ferrari, Angela/Borreguero Zuloaga, Margarita 2015, La interfaz lengua-texto: un modelo de estructura informativa, Madrid, Biblioteca Nueva; in Revista Internacional de Lingüística Iberoamericana 13/2, pp. 220-223.
Koban, Francesca Irene 2015, segnalazione di Ferrari, Angela 2012, Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci; in Lingua e Stile L/1, p. 161.
Pecorari, Filippo 2015, recensione di Ferrari, Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci; RiCognizioni 2/4, pp. 271-274, http://dx.doi.org/10.13135/2384-8987/1118.
Landone, Elena 2016, recensione di Ferrari, Angela/Borreguero Zuloaga, Margarita 2015, La interfaz lengua-texto: un modelo de estructura informativa, Madrid, Biblioteca Nueva; in Cuadernos AISPI 8, pp. 263-265.
Quadri, Laura 2017, recensione di Ferrari, Angela/Egger, Jean-Luc/Lala, Letizia (a c. di) 2013, Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Edizioni Casagrande; in Bulletin VALS-ASLA 106, pp. 145-149.
Sgroi, Salvatore Claudio, «La grammatica? Teoria al servizio della lingua» (recensione di Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2016, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci), La Sicilia, 20 febbraio 2017.
Bonomi, Ilaria 2018, segnalazione del convegno internazionale La punteggiatura italiana contemporanea (Basel, 17.-19.01.2018), in Lingue e culture dei media 2/1, pp. 177‑181.
Bruno, Giovanni/Egger, Jean‑Luc 2018, resoconto del convegno internazionale La punteggiatura italiana contemporanea (Basel, 17.-19.01.2018), in LeGes 29/1, https://leges.weblaw.ch/legesissues/2018/1/resoconto--convegno-_95de719500.html.
Marello, Carla 2018, «Nel dilagare delle virgole pesanti ma testuali» (recensione di Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska 2018, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci), Corriere del Ticino, 18 luglio 2018.
Tomasin, Lorenzo 2018, «La difficile arte del puntar gli scritti» (recensione di Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska 2018, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci), domenicale del Sole 24 Ore, 30 settembre 2018.
Torresan, Paolo 2018, recensione di Ferrari Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci; Bollettino Itals, anno 16, n. 75.
Jiménez, Shima Salameh 2015, recensione di Ferrari, Angela/Borreguero Zuloaga, Margarita 2015, La interfaz lengua-texto: un modelo de estructura informativa, Madrid, Biblioteca Nueva, in Anuario de Letras, Lingüística y Filología, volume VII, sem. 2, 2019, pp. 161-166.
Sergio, Giuseppe 2019, presentazione dei risultati del convegno internazionale La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi (Basel, 20.-22.02.2019), in Italiano LinguaDue, 11/1, https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/11864.
Notarbartolo, Daniela 2019, recensione di Ferrari, Angela, Che cos’è un testo, Roma, Carocci, 2019, in Italiano @ scuola, pp. 231-234.
Gualberto, Alvino 2019, recensione di Ferrari, Angela, Che cos'è un testo, Roma, Carocci, 2019, in Lingua italiana, Treccani, http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_172.html
Gheno, Vera 2019, recensione di Ferrari, Angela (2018), La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci; La Rassegna della letteratura italiana, anno 123, s. IX, n.1, pp. 21.22.
Rosi, Benedetta 2019, recensione di Ferrari, Angela (2019), Che cos’è un testo,Roma, Carocci; RiCognizioni 6/12, pp. 295-297. http://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/3640
2020, «L’italiano istituzionale svizzero – Un progetto di ricerca dell’Università di Basilea» presentazione del progetto IT-Ist_CH, in Comunità Radiotelevisiva Italofona, https://www.comunitaitalofona.org/archivio/litaliano-istituzionale-svizzero-un-progetto-di-ricerca-delluniversita-di-basilea/.
Marinetto, Paola 2021, recensione di Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Zampese, Luciano (2021), Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci; in Italiano LinguaDue 13/1, pp. 1045-1052.
Demartini, Silvia 2021, recensione di Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Zampese, Luciano (2021), Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci; in Italiano a Scuola 2021/3, pp. 485-490.
Alvino, Gualberto 2021, recensione di Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Zampese, Luciano (2021), Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci; in Lingua italiana, Treccani. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_284.html
Vanolli, Ivan 2022, presentazione del convegno La comunicazione istituzionale in Ticino durante la pandemia (Bellinzona, 25.11.2022), 25 novembre 2022, https://twitter.com/vanolli13/status/1596265817972559872?s=20&t=lYn7COl4mR97OOiUuKfnog.
Miecznikowski, Johanna 2022, presentazione del convegno La comunicazione istituzionale in Ticino durante la pandemia (Bellinzona, 25.11.2022), 26 novembre 2022, https://twitter.com/j_miecznikowski/status/1596415385674608640.
Miecznikowski, Johanna 2022, presentazione del convegno La comunicazione istituzionale in Ticino durante la pandemia (Bellinzona, 25.11.2022), 26 novembre 2022, https://101010.pl/@j_mieczni/109409225660342186.
Tomasin, Lorenzo 2022, «Grammatica normativa» presentazione dei risultati del progetto IT-Ist_CH e del convegno La comunicazione istituzionale in Ticino durante la pandemia (Bellinzona, 25.11.2022), Corriere del Ticino, 17 dicembre 2022.
Mori, Federica 2023, recensione del libro Interpunzioni creative, di Angela Ferrari e Letizia Lala, Libri di marketing, https://libridimarketing.blog/interpunzioni-creative/.
Bianco, Antonio 2023, recensione del seminario Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera (31.05.2023), «Proteggere l’italiano per legge: autarchia culturale o democrazia linguistica? L’esperienza svizzera», Revista LLengua I Dret, 26 ottobre 2023.
Marello, Carla 2023, recensione del convegno I profili dell’italiano istituzionale tra Svizzera e Italia (Firenze, 26-27.10.2023), «Le sorprendenti peculiarità della lingua italiana in Svizzera», Corriere del Ticino, 3 novembre 2023.
Jean-Luc Egger 2023, recensione del convegno I profili dell’italiano istituzionale tra Svizzera e Italia (Firenze, 26-27.10.2023), «Italiano istituzionale in Svizzera e in Italia: un convegno alla Crusca», LeGes, 34 (2023) 3.
Donadio, Beppe 2023, segnalazione dell’evento La punteggiatura, che spettacolo!Letture, riflessioni, performance attorno alla punteggiatura (Locarno, 10.01.2024), «Signore e signori, la punteggiatura», laRegione, 28 dicembre 2023.
Segnalazione non firmata, 2024, evento La punteggiatura, che spettacolo!Letture, riflessioni, performance attorno alla punteggiatura (Locarno, 10.01.2024), «Punti e virgole in scena a Locarno», Corriere del Ticino, 9 gennaio 2024.
Spoerl, Elena 2024, recensione dell’evento La punteggiatura, che spettacolo!Letture, riflessioni, performance attorno alla punteggiatura (Locarno, 10.01.2024), «Questioni di punti (e virgola)», L’Osservatore, 20 gennaio 2024.
Pani, Federico 2024, «Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari», Treccani, 19 giugno 2024.
Pani, Federico 2024, recensione del Dizionario di linguistica del testo ad uso delle scienze umane, «Il Dizionario di linguistica del testo ad uso delle scienze umane a c. di Angela Ferrari», Treccani, 19 luglio 2024.
Tomasin, Lorenzo 2024, recensione del Dizionario di linguistica del testo ad uso delle scienze umane, «Il modello basilese», Il Corriere del Ticino, 27 luglio 2024.
Zenari, Massimo 2024, sintesi dell’incontro Italianità plurale, Podcast di Rete due, 29 luglio 2024.
Segnalazione non firmata 2024, articolo sul resoconto del progetto FNS “L'italiano istituzionale in Svizzera”, «L’italiano parlato in Svizzera di minor valore? Non è vero», articolo su RSI, 2 settembre 2024.
Segnalazione non firmata 2024, articolo sul resoconto del progetto FNS “L'italiano istituzionale in Svizzera”, «Niente vergogna per l’italiano svizzero, è magari pure più chiaro», articolo in Blue news, 2 settembre 2024.
Segnalazione non firmata 2024, articolo sul resoconto del progetto FNS “L'italiano istituzionale in Svizzera”, «L'italiano ‘elvetico’? Più chiaro di quello del Belpaese», articolo in laregione.ch, 2 settembre 2024.
Segnalazione non firmata 2024, articolo sul resoconto del progetto FNS “L'italiano istituzionale in Svizzera”, «Il risultato che non ti aspetti: “L'italiano che usiamo in Svizzera è più chiaro di quello usato in Italia”», articolo in tio.ch, 2 settembre 2024.
Segnalazione non firmata 2024, articolo sul resoconto del progetto FNS “L'italiano istituzionale in Svizzera”, «“L'italiano in Svizzera? A volte è più chiaro di quello parlato in Italia”», articolo in Corriere del Ticino, 2 settembre 2024.
Segnalazione non firmata 2024, articolo sul resoconto del progetto FNS “L'italiano istituzionale in Svizzera”, «Il “nostro” italiano è chiaro», articolo in 20 minuti, 3 settembre 2024.
Sgroi, Salvatore Claudio 2024, recensione del Dizionario di linguistica del testo ad uso delle scienze umane, in Studi Linguistici Italiani (SLI), 1/2024, pp. 170-72.
Cignetti, Luca 2024, recensione del Dizionario di linguistica del testo ad uso delle scienze umane, in DIDIT, 4(2024), pp. 189-190.
Egger, Jean-Luc 2024, resoconto dell’evento La lente della linguistica a Palazzo. Un bilancio del progetto di ricerca basilese sull’italiano istituzionale in Svizzera, «Un progetto di rilievo scientifico, linguistico e politico», in LeGes, 35 (2024), 3.
Seidisera 2025, articolo sull’inaugurazione dell’Istituto di italiano giuridico di Berna, «L’italiano giuridico trova casa a Berna», Corriere del Ticino, 9 giugno 2025.
Cannavò, Nicodemo (2025), recensione del Dizionario di linguistica a uso delle scienze umane, in Italiano LinguaDue, 17(1), 1175.
Pinho, Cristina (2025), articolo/intervista a Lorenzo Tomasin, Italiano, una risorsa culturale e identitaria. Fino a quando?, laRegione, 4 agosto 2025.
VIII. Interventi in giornali / trasmissioni radiofoniche e televisive / online:
Ferrari, Angela, «Intervista», in L’Inserto, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2, 25 settembre 2003.
Ferrari, Angela, «Intervista. Università svizzere. Se l’italiano è in crisi, l’italianistica è viva»,in Giornale del Popolo, 5 marzo 2005.
Ferrari, Angela, «Intervista. L’Italianistica a Basilea», Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 1, 13 settembre 2005.
Ferrari, Angela, «Intervista. L’italiano in Svizzera: si può fare di più», in Popolo e libertà, 27 gennaio 2006.
Ferrari, Angela, «Intervista. A Basilea si celebra l’italiano», in L’universo, 24 giugno 2008.
Ferrari, Angela, «Intervista. La sintassi non è più quella di una volta...», in Giornale del Popolo, 28 giugno 2008.
Ferrari, Angela, «Intervista. La punteggiatura nella lingua italiana», con Bice Mortara Garavelli, in Mille voci, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 1, 30 aprile 2009, ore 11.00-12.00.
Ferrari, Angela, «Intervista. Dove ci porta la lingua italiana», in Mille voci, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 1, 31 luglio 2009, ore 11.00-12.00, con domande del pubblico.
Ferrari, Angela, «Omologazione verso il basso per la scrittura nella rete», in Giornale del Popolo, 4 settembre 2010.
Ferrari, Angela, «Intervista. Ricerche dell’Università di Basilea sulla lingua italiana mediata dalla rete», in Inserto culturale, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2, 2 dicembre 2010, ore 19.30-20.00.
Ferrari, Angela, «Lo stile “rilassato” del Newsgroup …», in Giornale del Popolo, 4 dicembre 2010.
Ferrari, Angela, «E-mail, social network, chat... e l’ortografia? L’insostenibile leggerezza della scrittura via internet», in Giornale del popolo, 5 febbraio 2011.
Ferrari, Angela, «Soste, assenze e metamorfosi di virgole, punti ed altri segni», in Giornale del Popolo, 26 marzo 2011.
Ferrari, Angela, «La partita sempre aperta tra equilibrio e ridondanza», in Giornale del Popolo, 24 settembre 2011.
Ferrari, Angela, «Le parole a volte muoiono», in Cooperazione, n. 5, 31 gennaio 2012.
Ferrari, Angela, «L’italiondo di Berna tedesco e burocratese», in il Caffè, 10 novembre 2013, www.caffe.ch/stories/cultura/45049_litaliondo_di_berna_tedesco_e_burocratese.
Ferrari, Angela, «Tutte le forme dell’italiano amministrativo», in Corriere del Ticino, 12 novembre 2013.
Ferrari, Angela, «Il testo nelle lingue romanze», Intervista sul convegno Linguistica testuale. Teorie, metodi, fenomeni, strutture. Théories, méthodes, phénomènes, structures. Teorías, metodos, fenómenos, estructuras (Basel, 02.-04.07.2014), Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2, 2 luglio 2014.
Ferrari, Angela, «Intervista sulla pubblicazione del volume Le forme linguistiche dell’ufficialità. L’italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera», in Il punto, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2, 23 settembre 2014.
Ferrari, Angela, «La punteggiatura nei testi giuridico-amministrativi», Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Rete 2, 3 settembre 2015.
Ferrari, Angela, «“Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture” di Angela Ferrari», Letture.org, 10 maggio 2017, https://www.letture.org/linguistica-del-testo-principi-fenomeni-strutture-angela-ferrari.
Ferrari, Angela, «Transizione liceo-università: il caso dell’italiano», Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, 13 settembre 2017.
Ferrari, Angela, «“La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale” di Angela Ferrari», Letture.org, 25 giugno 2018, https://www.letture.org/la-punteggiatura-italiana-contemporanea-un-analisi-comunicativo-testuale-angela-ferrari.
Ferrari, Angela, «Intervista sulla pubblicazione del volume “La punteggiatura italiana contemporanea” (Carocci)», Radio Radicale, 2 agosto 2018, http://www.radioradicale.it/scheda/548482/intervista-ad-angela-ferrari-coautrice-del-volume-la-punteggiatura-itali.
Ferrari, Angela, «L’italiano svizzero, bando ai complessi», intervista in Cooperazione, n. 3, 14 gennaio 2020.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo, «E ricordati che noi siamo i tuoi datori di lavoro!», intervista in tvsvizzera,it, 29 gennaio 2020, https://www.tvsvizzera.it/tvs/linguistica-e-web_-e-ricordati-che-noi-siamo-i-tuoi-datori-di-lavoro--/45524626.
Ferrari, Angela, «Neues SNF-Projekt: L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive», presentazione del progetto sul sito del Departement Sprach- und Literaturwissenschaften dell’Università di Basilea, 24 aprile 2020, https://dslw.philhist.unibas.ch/de/aktuelles/news/details/news/neues-snf-projekt-litaliano-istituzionale-svizzero-analisi-valutazioni-prospettive/.
Ferrari, Angela, «L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale?», presentazione del progetto FNS L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive sul sito dell’Accademia della Crusca, 15 maggio 2020, https://accademiadellacrusca.it/it/tema-del-mese.
Ferrari, Angela, «Il covid-19 oppure la covid-19?», in Cooperazione, n. 34, 18 agosto 2020, p.76.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo, «Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte», rubrica Il tema corrente sul sito dell’Accademia della Crusca, 17 agosto 2021, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/sullo-sfondo-della-costituzione-dalle-norme-prescritte-alle-norme-presupposte/16379.
Ferrari, Angela, «Molto chiara, semplice, inclusiva. Ecco com’è stata la lingua della COVID», in Corriere del Ticino, 30 novembre 2022, p. 2.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo, «“L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia” a c. di Filippo Pecorari, Angela Ferrari e Letizia Lala», intervista su Letture.org, 12 dicembre 2022, https://www.letture.org/l-italiano-dei-testi-costituzionali-indagini-linguistiche-e-testuali-tra-svizzera-e-italia-filippo-pecorari-angela-ferrari-letizia-lala.
Ferrari, Angela, «L’italien», in Radio Télévision Suisse, 31 marzo 2023, https://www.rts.ch/audio-podcast/2023/audio/l-italien-5-5-26113787.html.
Ferrari, Angela, «Appunti e punti di vista sulla punteggiatura», in Naufraghi, 17 dicembre 2023, https://naufraghi.ch/appunti-e-punti-di-vista-sulla-punteggiatura/.
Ferrari, Angela, «Appunti e punti di vista sulla punteggiatura», in laRegione, 5 gennaio 2024.
Ferrari, Angela, «La punteggiatura, che spettacolo!, Premio Wakker 2024», intervista radiofonica in Millevoci, Rete uno, 10 gennaio 2024.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo, «E il punto e virgola? I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura odierna», intervista radiofonica in Alphaville, Rete due, 10 gennaio 2024.
Ferrari, Angela «Una donna con figli può fare carriera. Basta che ci siano un papà disponibile, organizzazione e forza psico-fisica…», Intervista in Corriere dell’italianità, 27 marzo 2024.
Ferrari, Angela, «Info pandemia», intervista in Cooperazione N. 15, 9 aprile 2024.
Ferrari, Angela, «“Con la mano sul cuore”, Lingua e comunicazione in pandemia», intervista radiofonica in Millevoci, Rete uno, 10 aprile 2024.
Ferrari, Angela, «Italienisch als Grundlagenfach. Nicht eine Möglichkeit weniger, sondern eine Möglichkeit mehr», intervento su Starke Schule beider Basel (SSbB), 23 luglio 2024.
Ferrari, Angela, «Italienisch als Grundlagenfach. Nicht eine Möglichkeit weniger, sondern eine Möglichkeit mehr», intervento su Starke Schule beider Basel (SSbB), 23 luglio 2024.
Ferrari, Angela, «Le peculiarità dell’italiano ufficiale svizzero», intervento in La lingua batte, Rai radio3, 15 ottobre 2024.
Ferrari, Angela, «Parole tra le righe - linguistica», intervista radiofonica in Tra le righe, Rete uno, 16 ottobre 2024.
Ferrari, Angela, «Risultati della ricerca svolta dall’istituto di Italianistica dell’Università di Basilea sulla comunicazione delle autorità nel periodo del COVID», trasmissione RSI Il quotidiano, RSI, 6 marzo 2025.
Ferrari, Angela, intervista Scorpacciata a Baselvision. Eurosong, campionato, ArtBasel: è un momento senza precedenti per la città renana e non è finita, Corriere del Ticino, 18 maggio 2025.
Ultimo aggiornamento: 04.09.2025/GB
Quick Links