Lecturer (Professur Den Boer)
Iberoromanistik
Maiengasse 51
4056 Basel
Schweiz
Research associate (Professur Bucchi)
Seminar für Italianistik
Maiengasse 51
4056 Basel
Schweiz
Lecturer (Fachbereich Italianistik)
Maiengasse 51
4056 Basel
Schweiz
Ufficio: 319
Francesco Diaco (Torino, 1988) ha conseguito il dottorato presso l’Università di Siena, in cotutela con l’Université de Lausanne, dove ha poi lavorato come premier assistant e MER suppléant. Ha inoltre collaborato con l’Unità di italiano dell’Université de Genève, in quanto beneficiario di una borsa Postdoc.Mobility del Fondo Nazionale Svizzero.
Si è occupato di poesia, critica letteraria e romanzo, concentrandosi principalmente su autori del XX-XXI secolo (Alziati, Berto, Bianciardi, Buffoni, Ginzburg, Lahiri, Magrelli, Mastronardi, Ottieri, Sereni, Viviani, Volponi) e, in particolare, sull'opera di Franco Fortini (Dialettica e speranza, 2017; Dall’altra riva, 2018; «Per voci interposte», 2019; L'ingratitudine dell'ospite, in corso di stampa).
Ha pubblicato su riviste quali «Allegoria», «Giornale storico della letteratura italiana», «Italian Poetry Review», «Italian Studies», «L'Ulisse», «Nuovi Argomenti», «Versants». Ha partecipato a convegni in Italia, Francia, Polonia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti. È membro della redazione dell’«Ospite ingrato online», del comitato scientifico del Centro di Ricerca Franco Fortini (Siena) e del Gruppo di ricerca su lavoro, industria, tecnologia e scienze umanistiche (GRILITS) dell'Università di Torino.
Nel 2019 ha vinto il Runner-up Prize nella sezione Vittoria Group dell’Edinburgh Gadda Prize. È abilitato alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/F2 (letteratura italiana contemporanea).
Quick Links