Alla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli, a cura di M.M.S. Barbero e V. Vitale, Roma, Carocci, 2022, 794 pagine.
‘Trionfi’ di Petrarca: indagini e ricognizioni, a cura di M.A. Terzoli e M.M.S. Barbero, Roma, Carocci, 2020.
Saggi
Sonnet ‘Diptychs’ and Double Portraits: Figurative Allusions in Sixteenth-Century Encomiastic Poetry, in Petrarch andSixteenth-Century Italian Portraiture, ed. by I. Bernocchi, N. Morelli, F. Pich, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2024, pp. 181-212.
Riuso e rifunzionalizzazione di motivi petrarcheschi in Michelangelo, in “Nel dolce tempo de la prima etade”. Petrarchismo e affetti tra Quattro e Cinquecento, a cura di B. Huss e N. Longinotti, Firenze, Cesati, 2023, pp. 131-44.
Premessa, con V. Vitale, inAlla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli, a cura di M. M. S. Barbero e V. Vitale, Roma, Carocci, 2022, pp. 9-11.
«Leggiete il cuore e non la lectera»: una lettura petrarchista della Caduta di Fetonte di Michelangelo, inAlla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli, a cura di M.M.S. Barbero e V. Vitale, Roma, Carocci, 2022, pp. 109-33.
Tra Laura e Petrarca. Uso e funzioni del paragone nei ritratti di petrarchiste, in Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge – Spiegelungen – Transformationen, Atti del Convegno Internazionale di Basilea (10-12 ottobre 2018), a cura di M.A. Terzoli e S. Schütze, Berlin, De Gruyter, 2021, pp. 265-90.
Introduzione, con M.A. Terzoli, in I ‘Trionfi’ di Petrarca: indagini e ricognizioni, a cura di M.A. Terzoli e M.M.S. Barbero, Roma, Carocci, 2020.
Lettura e analisi di un trionfo: per un’ interpretazione del “Triumphus Fame”, in I ‘Trionfi’ di Petrarca: indagini e ricognizioni, a cura di M.A. Terzoli e M.M.S. Barbero, Roma, Carocci, 2020.