Linguistica italiana


Lo studio della Linguistica italiana è caratterizzato da un orientamento descrittivo e da un orientamento teorico-esplicativo. Da un punto di vista descrittivo, si affrontano gli usi orali e scritti della lingua italiana in contesti storici e geografici diversi, considerando gli aspetti fonologici, morfologici, lessicali, sintattici, interpuntivi e testuali. Da un punto di vista teorico, si riflette criticamente sugli strumenti offerti dalla linguistica contemporanea per inserire i dati osservati all'interno di un sistema e per permetterne così una spiegazione.
Gli studenti acquisiscono esperienza e competenze di base nel campo della linguistica e sono in grado di:
- utilizzare i metodi e gli strumenti offerti dalla linguistica odierna per affrontare la comunicazione verbale nei suoi diversi aspetti;
- descrivere le linee fondamentali (fonologiche, morfologiche, sintattiche) dell'evoluzione della lingua italiana dalle origini ai nostri giorni;
- caratterizzare l'italiano funzionale (non letterario) contemporaneo scritto e parlato nelle sue principali varietà (diastratica, diafasica, diatopica);
- descrivere in modo dettagliato le caratteristiche linguistiche (lessicali, sintattiche, morfologiche, interpuntive) e testuali (organizzazione tematica, logica, polifonica, ecc.) dei vari tipi di scrittura funzionale odierna;
- passare dalla descrizione alla spiegazione: grazie agli strumenti offerti dalla teoria linguistica, mettere in relazione i fenomeni linguistico-testuali individuati con i contesti d'uso e gli obiettivi comunicativi dei testi affrontati.