
Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli
Dottorato in Letteratura italiana
Dottorato in Letteratura italiana (Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli)
Dottorati conclusi
Nome | Titolo | Relatrice – Correlatore | Conclusione dottorato | Pubblicazione |
---|---|---|---|---|
Dr. des. Vincenzo Vitale | Secondo i precetti della perfetta amicizia: il "Novellino" di Masuccio tra Boffillo e Pontano | Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli – Prof. Dr. Sebastian Schütze (Universität Wien) | dicembre 2017 | Roma 2018 |
Dr. Fanny Merker | Un'autobiografia lirica: i Canti di Giacomo Leopardi | Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli – Dr. C. Veronese | ottobre 2014 | Berna 2015 |
Dr. Ilaria Bonincontro | Le descrizioni di Roma dalla fine del XIII all'inzio del XV | Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli – Prof. Dr. Raul Mordenti (Università La Sapienza, Roma) | novembre 2011 | Roma 2012 |
Dr. Giulia Ponsiglione | La poesia ai tempi della “tribulazione”: Giovanni Nesi e i savonaroliani | Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli – Prof. Dr. Alberto Asor Rosa (Università La Sapienza, Roma) | marzo 2011 | Roma 2012 |
Dr. Sara Garau | ‘A cavalcione di questi due secoli’: Cultura riflessa nelle ‘Confessioni d’un Italiano’ e in altri scritti di Ippolito Nievo | Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli – Prof. Dr. Pier Vincenzo Mengaldo (Università di Padova)' | marzo 2009 | Roma 2010 |
Dr. Anna Laura Puliafito | ‘Omnia rero vecissitudo este’. Comica pazzia e destini umani nel Candelaio di Giordano Bruno | Prof. Dr. Maria Antonietta – Prof. Dr. Cesare Vasoli (Università di Firenze) | febbraio 2006 | Firenze 2007 |
Dottorati in corso
Nome | Titolo | Università – Istituto | Ammissione |
---|---|---|---|
Muriel Maria Stella Barbero | Paragone e lirica femminile tra Quattro e Cinquecento | Universität Basel | novembre 2018 |
Alfonso Diego Casella | L'autore e il suo doppio: uno scrittore mancato e un romanziere senza confini, il contributo di Enrico Filippini sugli influssi letterari del giovane Tabucchi | Universität Basel | gennaio 2017 |
Stefano Checchi | Leopardi e la modernità | Universität Basel | febbraio 2014 |
Silvia Marfella | Idea e forme del "tempio" nella lirica rinascimentale | Universität Basel | agosto 2013 |
Valerio Fantin | Il possibile divenire del reale. L'orizzonto filosofico-scientifico nella vita e nell'opera di C.E. Gadda | Universität Basel | luglio 2012 |
Matteo Molinari | Modelli letterari e iconografici nella produzione romanzesca di Gabriele D'Annunzio | Universität Basel | febbraio 2012 |
Marta Baiardi | Liana Millu (1914-2005):la vita e le opere | Universität Basel – Istituto storico della Resistenza (Firenze) | giugno 2009 |
Adele Netti | L'opera narrativa di Alba De Cespedes | Universität Basel | maggio 2008 |
Maruska Bresciani | Letteratura comparata tra fine Ottocento e inizio Novecento | Universität Basel | aprile 2005 |
Andrea Bader | I viaggi in Giacomo Leopardi | Universität Basel | gennaio 1999 |
Coreferenze dottorati
Nome | Titolo | Correlatrice | Conclusione dottorato | Pubblicazione |
---|---|---|---|---|
Dr. Marco Bischofsberger | Sguardi lessicali. Ricerche di semantica storica | Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli | luglio 1995 | Bologna 1997 |