Dante’s Beautiful Style: Bridging Historical Truth and Poetic Fiction(in preparazione).
Secondo i precetti della perfetta amicizia: il 'Novellino' di Masuccio tra Boffillo e Pontano, Roma, Carocci, 2018, 600 pagine.
All’ombradellauro. Allegorie di scrittura nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda, Premessa di M. A. Terzoli, Roma, Carocci, 2015, 200 pagine.
Saggi
The Influence of Virgil’s Divine Apparatus on Dante’s ‘Vita nova’ and ‘Commedia’ Through the Commentary of Servius. Atti delconvegno internazionale Pontes XI, Universität Freiburg, 26-27 September 2024 (in preparazione).
La carta di identità dell’opera nell’incipit del ‘Novellino’, in Il ‘Novellino’ di Tommaso Guardati: storia, filologia e interpretazione di un classico del Quattrocento. Atti del convegno internazionale di Basilea, 14-15 Dicembre 2023, a cura di V. Vitale e T. R. Toscano, Roma, Carocci (in preparazione).
Il tema dell’esilio politico dall’ultima novella del ‘Novellino’ di Masuccio all’‘Arcadia’ di Sannazaro, in Atti del XII Deutscher Italianistentag - Ludwig-Maximilians-Universität München, 10-12 marzo 2022, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft (in corso di stampa).
Lettura e interpretazione del canto XIX dell’‘Purgatorio’, in Voci sul Purgatorio di Dante – Una nuova lettura della seconda cantica (settembre 2022 – settembre 2023), a cura di Z. Barański e M. A. Terzoli, Roma, Carocci, vol. ii, pp. 567-92.
Premessa a Alla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli, a cura di M. M. S. Barbero e V. Vitale, Roma, Carocci, 2022, pp. 9-11.
Una morte in mare per antitesi:l’Ulisse di Dante e l’‘Historia destructionis Troiae’ di Guido delle Colonne, in Atti del convegno internazionale Dante, il mare (Genova, 2-3 dicembre 2019), Genova, GUP, 2022, pp. 98-113.
Il soffocamento uterino nella terza novella del ‘Novellino’ di Masuccio, in Letteratura e scienze, Atti del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre, Roma, Adi editore, 2021 (https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-scienze/Vitale.pdf).
La novella di Martina e Loisi: Masuccio contro la Lega italica, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», 2021, n. s. LXIX, pp. 11-31.
Lettura e interpretazione del canto XXVI dell''Inferno’, in Voci sull’Inferno di Dante – Viaggio verso il settimo centenario (2019-2021), a cura di M. A. Terzoli e Z. Baranski, Roma, Carocci, 2021, vol. II, pp. 671-98.
Lettura e interpretazione del canto XIX dell’‘Inferno’, in Voci sull’Inferno di Dante – Viaggio verso il settimo centenario (2019-2021), a cura di M. A. Terzoli e Z. Baranski, Roma, Carocci, 2021, vol. II, pp. 507-29.
Vergil’s Pagan Monotheism from Augustine’s ‘De Civitate Dei’ to Dante’s ‘Vita Nova’, in «Le tre corone», VIII, 2021, pp. 11-24.
La «muta pittura» della ‘Parte prima’ delle ‘Rime’ di Tasso, in Dialoghi – Rispecchiamenti – Trasformazioni, Dante e le arti figurative, a cura di M. A. Terzoli e S. Schütze, Berlin, De Gruyter, 2019, pp. 87-134.
L’impero di Alfonso il Magnanimo nella ‘Commedia aragonese’, in Dante visualizzato.Le carte ridenti II: XV secolo, prima parte, a cura di M. Ciccuto e L. M. G. Livraghi, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 91-118.
«Se tu segui tua stella»: postille sugli Argonauti di Dante, in «Le tre corone», V, 2018, pp. 89-112.
Il vello d’oro e l’agnello di Dio nel ‘Paradiso’ di Dante, in «Bollettino di italianistica», 2017, 2, pp. 38-61.
Il braccio falso di Antonello Petrucci nella quarta novella del ‘Novellino’ di Masuccio, in «Versants», LXIV, 2017, 2, fascicolo italiano, pp. 1-9.
Dottor Pontano e fra Pontano nella terza novella del ‘Novellino’ di Masuccio, in «Studi e problemi di critica testuale», XCIV, 2017, 1, pp. 21-49.
«Poca favilla gran fiamma seconda»: appunti sugli Argonauti di Dante II, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIV, 2017, 646, pp. 161-85.
«Poca favilla gran fiamma seconda»: appunti sugli Argonauti di Dante I, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIV, 2017, 645, pp. 1-37.
Il San Griffone di Masuccio e la ‘Commedia aragonese’, in Dialoghi - Rispecchiamenti - Trasformazioni, Dante e le arti figurative, a cura di M. A. Terzoli e S. Schütze, Berlin, De Gruyter, 2016, pp. 137-62.
Issa vegg’io un liquido topazio, o della microscopia di un pronome, in Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda, a cura di M. A. Terzoli, C. Veronese e V. Vitale, Roma, Carocci, 2013, pp. 249-286.
Commenti
MasuccioGuardati,Novellino, testo a cura di Leonardo Terrusi, Introduzione e commento a cura di V. Vitale, Roma, Carocci, 2025 (in preparazione).
M. A. Terzoli,Commento a ‘Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, con la collaborazione di V. Vitale, Roma, Carocci, 2015.
Curatele
Il ‘Novellino’ di Masuccio Guardati: storia, filologia e interpretazione di un classico del Quattrocento. Atti del convegno internazionale di Basilea, 14-15 dicembre 2023, a cura di V. Vitale e T. R. Toscano, Roma, Carocci (in preparazione).
Alla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli, a cura di M. M. S. Barbero e V. Vitale, Roma, Carocci, 2022, 794 pagine.
Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel ‘Pasticciaccio’ di Gadda, a cura di M. A. Terzoli, C. Veronese e V. Vitale, Roma, Carocci, 2013, 342 pagine + 28 tavv.