Pubblicazioni

Volumi:

    • Ferrari, Angela, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi & Roska Stojmenova (2018), La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Carocci, Roma. [presentazione]
    • Pecorari, Filippo (2017), Quando i processi diventano referenti. L’incapsulazione anaforica tra grammatica e coesione testuale, Edizioni dell’Orso, Alessandria (online: https://edoc.unibas.ch/56169/). [presentazione]

    Curatele:

      • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (a cura di) (2020, in stampa), (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi (=Studi italiani di linguistica teorica e applicata).
      • Ferrari, Angela, Letizia Lala & Filippo Pecorari (a cura di) (2020), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali. Atti del Convegno internazionale, Basilea 23-24 gennaio 2020 (=Lingue e culture dei media, 4/2) (online: https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/issue/view/1592).
      • Ferrari, Angela, Letizia Lala, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (a cura di) (2020), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Edizioni dell’Orso, Alessandria [presentazione].
      • Ferrari, Angela, Letizia Lala, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (a cura di) (2019), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Franco Cesati, Firenze. [presentazione]
      • Ferrari, Angela, Letizia Lala & Filippo Pecorari (a cura di) (2017), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Franco Cesati, Firenze (online: https://edoc.unibas.ch/56513/). [presentazione]

      Articoli e capitoli di libro:

        • Pecorari, Filippo (2020, in stampa), “La punteggiatura interattiva negli elaborati scolastici. Spunti per una riflessione in prospettiva didattica”, in Italiano LinguaDue, 12/2.
        • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (2020, in stampa), “Introduzione. Denominazioni, definizioni, prospettive di analisi”, in Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (a cura di), (Nuove) prospettive di analisi dei connettivi (=Studi italiani di linguistica teorica e applicata).
        • Pecorari, Filippo (2020), “La punteggiatura italiana oggi: le parentesi tonde e i puntini di sospensione, con un approfondimento sul rapporto tra puntini e ecc./etc.”, in Banfi, Emanuele, Pierangela Diadori & Angela Ferrari (a cura di), Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi, Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, pp. 51-64.
        • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (2020), “Il disaccordo nelle pagine Facebook dei politici della Svizzera italiana”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala & Filippo Pecorari (a cura di), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali. Atti del Convegno internazionale, Basilea 23-24 gennaio 2020 (=Lingue e culture dei media, 4/2), pp. 36-58.
        • Pecorari, Filippo (2020), “Le parentesi tonde nella storia della norma interpuntiva”, in Alfieri, Gabriella, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta, Rosaria Sardo (a cura di), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), Franco Cesati, Firenze, pp. 629-635.
        • Pecorari, Filippo (2020), “Variazioni interpuntive nei generi testuali ‘nativi digitali’: il caso dei puntini di sospensione”, in Visconti, Jacqueline, Manuela Manfredini & Lorenzo Coveri (a cura di), Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), Franco Cesati, Firenze, pp. 539-546.
        • Pecorari, Filippo (2020), “Le funzioni testuali delle parentesi tonde nella scrittura d’uso settecentesca: i testi giornalistici”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (a cura di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 193-207.
        • Pecorari, Filippo (2020), “Le parentesi tonde nella storia della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la contemporaneità”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (a cura di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 209-229.
        • Pecorari, Filippo (2020), “Gli impieghi dei puntini di sospensione nel secondo Ottocento: un’analisi corpus-based”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (a cura di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 269-293.
        • Pecorari, Filippo (2019), “Punteggiatura in rete: i puntini di sospensione nella comunicazione mediata dal computer”, in Linguistica e filologia, 39, pp. 129-175 (online: https://aisberg.unibg.it/handle/10446/156297#.XoOYtogzbIV)
        • Pecorari, Filippo (2019), “I puntini di sospensione nelle grammatiche italiane tra fine Settecento e inizio Novecento”, in Lingua e stile, LIV/2, pp. 257-287.
        • Pecorari, Filippo (2019), “Connettivi e portata testuale. Analisi corpus-based degli usi di tuttavia nella scrittura contemporanea”, in CHIMERA: Romance Corpora and Linguistic Studies, 6, pp. 75-105 (online: https://revistas.uam.es/index.php/chimera/article/view/11429/11934).
        • Pecorari, Filippo (2019), “Sistema interpuntivo e parlato: il caso dei puntini di sospensione”, in Carbonara, Valentina, Luana Cosenza, Paola Masillo, Luisa Salvati & Andrea Scibetta (a cura di), Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici, Pacini, Ospedaletto-Pisa, pp. 29-40.
        • Pecorari, Filippo (2019), “Le parentesi tonde nelle varietà della scrittura giornalistica italiana”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (a cura di), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi italiani contemporanei, Franco Cesati, Firenze, pp. 311-321.
        • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (2019), “Mutamenti in atto anche nella punteggiatura? Tipologia, approfondimenti, problematizzazioni”, in Moretti, Bruno, Aline Kunz, Silvia Natale, Etna Krakenberger (a cura di), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Berna, 6-8 settembre 2018), Officinaventuno, Milano, pp. 305-321 (online: https://www.societadilinguisticaitaliana.net/wp-content/uploads/2019/08/018_Ferrari_Pecorari_Atti_SLI_LII_Berna.pdf).
        • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (2019), “La punteggiatura italiana contemporanea tra (neo)standard e lingua mediata dalla rete. Il caso della virgola e dei puntini di sospensione”, in Gola, Sabina (a cura di), L’italiano che parliamo e scriviamo, Franco Cesati, Firenze, pp. 43-55.
        • Pecorari, Filippo (2018), “Anafora e coreferenza: riflessioni in prospettiva teorica”, in Vox romanica, 77, pp. 43-72.
        • Pecorari, Filippo (2018), “Le parentesi tonde”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi & Roska Stojmenova, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Carocci, Roma, pp. 109-125.
        • Pecorari, Filippo (2018), “I puntini di sospensione”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala, Fiammetta Longo, Filippo Pecorari, Benedetta Rosi & Roska Stojmenova, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Carocci, Roma, pp. 167-181.
        • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (2018), “Sintassi, punteggiatura e interpretazione dei connettivi. Il caso di dunque e di tuttavia”, in Lingua e stile, LIII/2, pp. 219-245.
        • Pecorari, Filippo & Fiammetta Longo (2018), “Emarginazioni interpuntive e relazioni testuali nell’italiano contemporaneo”, in Brenes Peña, Ester, Marina González-Sanz & Francisco Javier Grande Alija (cur.), Enunciado y discurso: estructura y relaciones, Editorial Universidad de Sevilla, Sevilla, pp. 345-360.
        • Ferrari, Angela, Filippo Pecorari & Roska Stojmenova Weber (2018), “Le Modèle textuel Bâlois : la structure informationnelle comme interface entre grammaire (de la phrase) et texte”, in Ablali, Driss, Guy Achard-Bayle, Sandrine Reboul-Touré & Malika Temmar (éds), Texte et discours en confrontation dans l’espace européen, Peter Lang, Bern, pp. 321-335.
        • Pecorari, Filippo (2017), “Gli impieghi comunicativi dei puntini di sospensione nell’italiano contemporaneo”, in Ferrari, Angela, Letizia Lala & Filippo Pecorari (a cura di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Franco Cesati, Firenze, pp. 75-91 (online: https://edoc.unibas.ch/57257/).
        • Pecorari, Filippo (2017), “Puntini di sospensione e mimesi del parlato: le facce del rapporto tra punteggiatura e prosodia”, in CHIMERA: Romance Corpora and Linguistic Studies, 4/2, pp. 175-201 (online: https://revistas.uam.es/index.php/chimera/article/view/6637/8697).
        • Pecorari, Filippo (2017), “Anaphoric encapsulation and reported speech. Lines of interaction between referential coherence and enunciative coherence in the Italian press”, in Pandolfi, Elena Maria, Johanna Miecznikowski, Sabine Christopher & Alain Kamber (eds.), Studies on Language Norms in Context, Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 233-262.
        • Ferrari, Angela & Filippo Pecorari (2017), “Punteggiatura comunicativa e prosodia”, in Moretti, Bruno, Elena Maria Pandolfi, Sabine Christopher & Matteo Casoni (a cura di), Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno di Bellinzona, 19-21 novembre 2015, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, Bellinzona, pp. 377-389.
        • Longo, Fiammetta & Filippo Pecorari (2017), “Punteggiatura e coordinazione sintattica: il caso dei puntini di sospensione e della lineetta singola”, in Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis – Studia de Cultura, IX/1, pp. 180-192 (online: http://studiadecultura.up.krakow.pl/article/view/3721/3347).
        • Pecorari, Filippo (2016), “L’incapsulazione anaforica nell’italiano contemporaneo: analisi di un corpus giornalistico”, in Flubacher, Mi-Cha, Catherine Diederich & Philipp Dankel (Hgg.), Neue Perspektiven in der empirischen Linguistik: Arbeiten von jungen Forschenden in der Schweiz – Nouvelles perspectives dans la linguistique empirique: Travaux de jeunes chercheurs en Suisse – New perspectives in empirical linguistics: Studies from young researchers in Switzerland (=Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée, 104), pp. 27-50 (online: http://doc.rero.ch/record/11876/files/bulletin_vals_asla_2016_104.pdf).
        • Pecorari, Filippo (2015), “La coesione testuale dei lanci di agenzia: uno studio delle anafore di ordine superiore”, in Revue Romane, 50/2, pp. 222-278.
        • Pecorari, Filippo (2015), “Amore, impegno e satira in Luigi Tenco. Un’analisi linguistica”, in Analele Universității din Craiova. Seria Științe Filologice. Lingvistică, XXXVII/1-2, pp. 104-120 (online: https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=305009).
        • Pecorari, Filippo (2015), “Where textual cohesion meets the logical dimension: Relational anaphoric encapsulation”, in Estudos Linguísticos/Linguistic Studies, 10, pp. 297-312 (online: http://clunl.fcsh.unl.pt/wp-content/uploads/sites/12/2018/02/297_312.pdf).
        • Pecorari, Filippo (2015), “Incapsulatori anaforici e discorso riportato nell’italiano giornalistico: sfruttamenti coesivi della dimensione enunciativa”, in Miecznikowski, Johanna, Matteo Casoni, Sabine Christopher, Alain Kamber, Elena Maria Pandolfi & Andrea Rocci (a cura di), Norme linguistiche in contesto / Sprachnormen in Kontext / Normes langagières en contexte / Language Norms in Context. Actes du colloque VALS-ASLA 2014 (Lugano, 12-14 février 2014) (= Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée, numéro spécial, 3 voll.), vol. I, pp. 227-244 (online: http://doc.rero.ch/record/11876/files/bulle-tin_vals_asla_2015_special_1.pdf).
        • Pecorari, Filippo (2014), “Anaphoric encapsulation and presupposition. Persuasive and stereotypical uses of a cohesive strategy”, in Abraçado, Jussara & Eduardo Kenedy (eds.), Anáfora e correferência: temas, teorias e métodos (= Cadernos de Letras da UFF, 49), pp. 175-195 (online: http://www.cadernosde-letras.uff.br/index.php/cadernosdeletras/article/view/16/10).
        • Pecorari, Filippo (2014), “L’incapsulazione zero: aspetti semantici, informativi e testuali”, in Macaluso, Francesco Paolo (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Testi presentati al XIII Congresso della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana). Palermo, 22-24 settembre 2014, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo (pubblicazione su cd-rom).
        • Pecorari, Filippo (2014), “Ai confini dell’incapsulazione anaforica: strategie incapsulative non prototipiche”, in Pîrvu, Elena (a cura di), Discorso e cultura nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del V Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2013, Franco Cesati, Firenze, pp. 257-269 (online: https://edoc.unibas.ch/42360/).
        • Ježek, Elisabetta & Filippo Pecorari (2014), “Associative anaphora between event-denoting expressions”, in Hilgert, Emilia, Silvia Palma, Pierre Frath & René Daval (éds), Res per Nomen IV. Les théories du sens et de la référence. Hommage à Georges Kleiber, Editions et Presses Universitaires de Reims, Reims, pp. 627-643.
        • Pecorari, Filippo (2014), “Metalinguistico, metatestuale e metacomunicativo. Mezzi di coesione testuale tra anafora e deissi”, in Korzen, Iørn, Angela Ferrari & Anna-Maria De Cesare (a cura di), Tra romanistica e germanistica: lingua, testo, cognizione e cultura. Between Romance and Germanic: Language, text, cognition and culture, Peter Lang, Bern, pp. 257-276.

         

        Pubblicazioni e attività divulgativa online:

         

        Recensioni:

          • Pecorari, Filippo (in prep.), recensione di Aull, Laura Louise (2020), How Students Write. A Linguistic Analysis; in Linguist List.
          • Pecorari, Filippo (2019), recensione di Spector, Stephen (2017), The Quotable Guide to Punctuation, Oxford University Press, Oxford; in Linguist List, 30.4091 (online: https://linguistlist.org/issues/30/30-4091.html).
          • Pecorari, Filippo (2015), recensione di Ferrari, Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci, Roma; in Ricognizioni, 2, 4, pp. 271-274 (online: http://www.ojs.unito.it/index.php/ri-cognizioni/article/view/1118/1196).
          • Pecorari, Filippo (2015), recensione di Raso, Tommaso & Heliana Mello (2014) (eds.), Spoken Corpora and Linguistic Studies, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia; in Vox Romanica, 74, pp. 265-270.
          • Pecorari, Filippo (2014), recensione di Palermo, Massimo (2013), Linguistica testuale dell'italiano, Il Mulino, Bologna; in Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée, 99, pp. 131-138 (online: http://doc.rero.ch/re-cord/11876/files/bulletin_vals_asla_2014_099.pdf).
          • Pecorari, Filippo (2013), recensione di Orna-Montesinos, Concepción (2012), Constructing Professional Discourse: a Multiperspective Approach to Domain-Specific Discourses, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne (UK); in Linguist List, 24.1049 (online: http://linguistlist.org/issues/24/24-1049.html).
          • Pecorari, Filippo (2013), recensione di Ferrari, Angela, Luca Cignetti, Anna-Maria De Cesare, Letizia Lala, Magda Mandelli, Claudia Ricci & Carlo Enrico Roggia (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Edizioni dell’Orso, Alessandria; in Bulletin Suisse de Linguistique Appliquée, 97, pp. 125-134 (online: http://doc.rero.ch/record/11876/files/bul-letin_vals_asla_2013_097.pdf).