Pubblicazioni 2014

Libri dei docenti di Italianistica pubblicati nel 2014

Valeria Buttini

La norma e l'uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri. Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse

Il volume presenta i risultati di una ricerca di dottorato in cui ci si è proposti di analizzare il modo in cui reagiscono le grammatiche di italiano per apprendenti stranieri di fronte alla complessità del repertorio linguistico italiano e alle sfide poste dalla coesistenza delle varietà standard e neostandard. Partendo da un corpus di 34 grammatiche di recente pubblicazione, ci si è proposti di verificare come vengono descritti, spiegati ed esemplificati due dei fenomeni più frequentemente citati come rappresentativi dell’italiano neostandard, ossia le dislocazioni sintattiche (Il caffè lo bevo caldo) e le frasi scisse (È Maria che non beve mai caffè). Le grammatiche sono state analizzate sia a livello di presentazione (conscia) della norma, sia a livello di rappresentazione (inconscia) dell’uso. I dati raccolti sono stati messi a confronto sia con quanto emerso dallo studio di alcune grammatiche per madrelingue, sia con quanto riscontrato in un’analisi dei due costrutti effettuata su due corpora di italiano contemporaneo, il LIP e il LISULB.

Sebastian Schütze - Maria Antonietta Terzoli

William Blake. I disegni per la "Divina Commedia" di Dante
Die Zeichnungen zu Dantes Göttlicher Komödie
The drawings for Dante's Divine Comedy
Les dessins pour la Divine Comédie de Dante
Los dibujos para la Divina Comedia de Dante
 

Scheda dell'editore

Giornali:

Radio:


Negli ultimi anni di vita, il poeta e artista William Blake compose 102 illustrazioni per la Commedia dantesca, spaziando dagli schizzi a matita agli acquerelli. Oggi le illustrazioni, rimaste a diversi stadi di compiutezza, sono disperse in sette diverse istituzioni e musei. Questa nuova edizione - corredata da pagine pieghevoli di grande formato - le riunisce nuovamente. Le riproduzioni sono accompagnate dalla citazione dei versi di Dante a cui si ispirano e da una puntuale descrizione. Due saggi introducono il lettore all'opera di Dante e a quella di Blake. L'importanza della Commedia per gli artisti è testimoniata da opere di Sandro Botticelli, Michelangelo Buonarroti, Eugène Delacroix, Gustave Doré e Auguste Rodin. Il libro è pubblicato contemporaneamente in italiano, tedesco, inglese, francese e spagnolo.

In seinen letzten Lebensjahren vollendete der Poet und Maler William Blake 102 Illustrationen zu Dantes epischer Dichtung, die von Bleistiftskizzen bis hin zu fertigen Aquarellen reichen. Wenngleich Blake dem Text Dantes treu blieb, brachte er seine eigene Betrachtungsweise zu zentralen Themen des Werkes ein. Heute befinden sich Blakes Zeichnungen in sieben verschiedenen Institutionen. Diese Edition vereint sie wieder und stellt ihnen Schlüsselverse aus Dantes Werk zur Seite. Zwei Essays führen den Leser in das Werk von Dante und Blake ein. Wie groß der Einfluss der Göttlichen Komödie auf die Werke der bildenden Kunst war, zeigen Arbeiten von Sandro Botticelli, Michelangelo, Eugène Delacroix, Gustave Doré und Auguste Rodin. Alle Illustrationen werden ausführlich erläutert, die 14 Klapptafeln machen auch kleinste Details sichtbar.

Maria Antonietta Terzoli (dir.)

Margini. Giornale della dedica e altro. 8, 2014

http://www.margini.unibas.ch/margini.html

Presentazione
Flyer (it) [PDF (236 KB)]
Flyer (de) [PDF (245 KB)]
Flyer (en) [PDF (237 KB)]
Indice del sesto numero 

www.margini.unibas.ch

Collegato all'Archivio informatico della dedica italiana, "Margini. Giornale della dedica e altro" vuole essere un giornale di scambio intellettuale e di riflessione teorica e storica su un argomento che negli ultimi anni ha incontrato un crescente interesse nel mondo scientifico: le dediche e altre parti dell'opera che, operativamente e adottando una terminologia ormai in uso, possiamo chiamare paratesti. O anche, con formula solo in apparenza analoga, "margini del libro". Diretto da Maria Antonietta Terzoli, prevede un comitato scientifico internazionale: Alberto Asor Rosa (Università "La Sapienza", Roma), Andreas Beyer (Universität Basel), Mario Lavagetto (Università di Bologna), Helmut Meter (Universität Klagenfurt), Marco Paoli (Biblioteca Statale di Lucca), Giuseppe Ricuperati (Università di Torino), Sebastian Schütze (Universität Wien). Ne è previsto un numero all'anno, con dimensione variabile secondo la disponibilità dei contributi. Flessibile e funzionale alla ricerca, "Margini" si compone di tre sezioni, SaggiBibliotecaWunderkammer: la prima comprende studi inediti su dediche e marginalia di varia natura, la seconda propone in facsimile digitale articoli classici sull'argomento, la terza ospita trattatistica antica, antologie e raccolte di dediche, voci di dizionario, testi narrativi, iconografia e curiosità legate al tema. Elemento di coesione del giornale non è un'affinità metodologica o disciplinare, né una comune collocazione cronologica o geografica degli oggetti studiati, bensì una ricerca - anche molto differenziata nei metodi - su oggetti funzionalmente affini, benché tipologicamente dissimili e lontani nel tempo e nello spazio. Studiando il modificarsi di forme, strategie e funzioni di questo genere di testi, "Margini" ambisce a indagare il ruolo dello scrittore attraverso i secoli e le culture, ma anche ad analizzare la complessa, e spesso sofisticata interazione che si stabilisce tra le diverse parti di un'opera.

Iørn Korzen, Angela Ferrari e Anna-Maria De Cesare (a cura di)

Tra romanistica e germanistica: lingua, testo, cognizione e cultura
Between Romance and Germanic: Language, text, cognition and culture

Questo volume raccoglie sedici studi che affrontano aspetti linguistici e comunicativi di tre lingue romanze (l’italiano, il francese e lo spagnolo) e di tre lingue germaniche (l’inglese, il tedesco, il danese). Esso si articola in tre sezioni tematicamente omogenee dedicate alla lingua, con particolare attenzione al lessico e alla sintassi; al testo, di cui si affrontano l’organizzazione semantica e alcuni dispositivi di coesione; e alla cognizione e alla cultura, in cui sale in primo piano il legame tra fenomeni linguistici ed extralinguistici.

 

Maria Antonietta Terzoli e Carlo Alberto Di Bisceglia (a cura di)

L'italiano in Svizzera: lusso o necessità?

Riflessioni giuridiche, culturali e sociali sul ruolo della terza lingua nazionale

Scheda dell'editore

Recensioni:

Il volume raccoglie gli Atti di due giornate di riflessione dedicate al ruolo dell’italiano lingua nazionale e ufficiale svizzera, organizzate il 16 e il 17 novembre 2012 dal Seminario di Italianistica dell’Università di Basilea e dall’Associazione Svizzera per i Rapporti culturali ed economici con l’Italia di Basilea. Queste giornate, che invitavano a riflettere su un tema vitale per la coesione politica e sociale del paese, hanno suscitato grande interesse. Anche la televisione, la radio e i giornali (non solo nazionali) hanno dato ampia copertura mediatica all’evento. Le relazioni sono firmate da personalità di diverse estrazioni culturali, geografiche e professionali: da interventi politici ad analisi socio-economiche, da testimonianze sull’italiano nelle istituzioni scolastiche e universitarie svizzere, a riflessioni giuridiche e di geografia linguistica e culturale. Chiude il volume il testo della petizione nata alla fine di quelle giornate e inviata al Consiglio federale.

Angela Ferrari

Linguistica del testo

Principi, fenomeni, strutture

 

Che cos’è un testo? Come si organizza il suo contenuto? Quali sono i fenomeni e le strutture semantiche che lo caratterizzano? Quali i dispositivi linguistici che mettono in scena la sua organizzazione? Il manuale risponde a queste domande offrendo conoscenze e strumenti concettuali di analisi che, da una parte, permettono di capire qual è in generale la natura di un testo e, dall’altra, consentono di descrivere in modo rigoroso la struttura di testi specifici. Le conoscenze e gli strumenti proposti, costantemente accompagnati da ampie e dettagliate esemplificazioni, sono raggruppati in quattro parti, dal generale al particolare: fondamenti, sistemazioni, approfondimenti, variazioni.