Il Novellino di Tommaso Guardati: storia, filologia e interpretazione di un classico del Quattrocento
A cura di: Dr. Vincenzo Vitale (Universität Basel), Tobia R. Toscano (Università di Napoli Federico II)
Il convegno, organizzato da Vincenzo Vitale (Università di Basilea) e Tobia R. Toscano (Università di Napoli Federico II), si propone di rinnovare il dibattito scientifico sul Novellino di Masuccio attraverso il contributo di molteplici prospettive metodologiche: quella filologica, linguistica e stilistica, che sarà al centro della prima parte del convegno; quella più schiettamente interpretativa, che ne caratterizzerà la parte centrale; e infine quella legata alla ricezione dell'opera nel Cinquecento. La sessione finale assumerà uno sguardo più ampio, di natura interdisciplinare, volto a indagare il Novellino dal punto di vista dei rapporti con la storia dell'arte e la storia politica e sociale.
Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
Voices on Dante’s Purgatorio. A New Critical Reading of the Second Canticle
Purgatorio VIII-XIV - Voci 5
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende ora affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, tra il settembre 2022 e il settembre 2023.
Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti.
Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
Voices on Dante’s Purgatorio. A New Critical Reading of the Second Canticle
Purgatorio VIII-XIV - Voci 4
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende ora affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, tra il settembre 2022 e il settembre 2023.
Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti.
Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
Voices on Dante’s Purgatorio. A New Critical Reading of the Second Canticle
Purgatorio VIII-XIV - Voci 3
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende ora affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, tra il settembre 2022 e il settembre 2023.
Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti.
Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
Voices on Dante’s Purgatorio. A New Critical Reading of the Second Canticle
Purgatorio VIII-XIV - Voci 2
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende ora affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, tra il settembre 2022 e il settembre 2023.
Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti.
Boccaccio e le arti figurative. Dialoghi, rispecchiamenti, trasformazioni
Boccaccio und die bildenden Künste. Dialoge, Spiegelungen, Transformationen
Organizzazione scientifica: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Sebastian Schütze (Universität Wien)
Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
Voices on Dante’s Purgatorio. A New Critical Reading of the Second Canticle
Purgatorio I-VII - Voci 1
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende ora affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, tra il settembre 2022 e il settembre 2023.
Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti.
Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario
Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death
Inferno XXIX-XXXIV - Voci 5
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il quinto incontro avrà luogo dal 10 al 12 marzo 2021.Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
Locandina
Manifesto
Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario
Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death
Inferno XXII-XXVIII - Voci 4
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il quarto incontro avrà luogo dal 21 al 23 ottobre 2020.Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
Locandina
Manifesto
Corriere dell'Italianità - 21.10.2020
Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario
Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death
Inferno XV-XXI - Voci 3
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il terzo incontro avrà luogo dal 9 all'11 settembre 2020.Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
Locandina
Manifesto
Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario
Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death
Inferno VIII-XIV - Voci 2
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il secondo incontro avrà luogo dal 23 al 25 ottobre 2019.Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
Locandina
Manifesto
Corriere della sera - 28.09.2019
Corriere degli Italiani - 23.10.2019
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame), Dr. Vincenzo Vitale (University of Oxford)
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il primo incontro avrà luogo dal 6 all’8 marzo 2019.
Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
Locandina
Manifesto
Corriere degli Italiani - 13.03.2019
Organizzazione scientifica: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel, Seminar für Italianistik), Prof. Dr. Sebastian Schütze (Universität Wien, Institut für Kunstgeschichte)
Il Canzoniere, i Trionfi, il Secretum e l’ampio epistolario di Petrarca appartengono ai testi chiave della letteratura europea nel momento di svolta tra Medioevo e Rinascimento. Jacob Burckhardt ha empaticamente definito Petrarca – la cui edizione completa delle opere è uscita a Basilea nel 1554 e nel 1581 – come il primo uomo moderno. Petrarca ha mostrato grande interesse per le arti figurative del suo tempo: possedeva una Madonna con Bambino di Giotto, concepì insieme con Altichiero il ciclo dei Virorum illustrium nel palazzo Carrara a Padova e commissionò a Simone Martini la decorazione del celebre frontespizio del codice conosciuto come Virgilio Ambrosiano. Nella figura di Petrarca si condensano in maniera esemplare produttivi scambi di influenza tra letteratura e arti figurative. L’intenso dialogo delle arti sorelle diventa nel suo caso catalizzatore di un originale dialogo tra le forme espressive, toccando questioni fondamentali della creazione letteraria e artistica. Il convegno, interdisciplinare e plurilingue, intende rafforzare il dialogo tra storia letteraria e storia dell’arte, nonché riflettere intorno all’influenza della vita e dell’opera di Petrarca sulla storia della cultura europea.
Poster
Programma
Per maggiori informazioni consultare il sito del convegno.
Organizzato dall’Istituto di storia dell’arte di Vienna (Prof. Dr. Sebastian Schütze) in collaborazione con il Seminario di Italianistica di Basilea (Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli), il Convegno costituisce la seconda tappa di un progetto comune sulla reciproca influenza tra letteratura italiana e arti figurative cominciato nel maggio 2015 con un Convegno dedicato a Dante tenutosi a Basilea. Scopo del Convegno, a cui partecipano storici dell’arte e italianisti di università europee e americane, è l’approfondimento del dialogo tra storia letteraria e storia dell’arte, nonché una riflessione intorno all’influenza della vita e dell’opera di Tasso sulla storia della cultura europea.
Poster
Programma
Cura scientifica: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli e Prof. Dr. Sebastian Schütze (Institut für Kunstgeschichte, Universität Wien)
Locandina
Programma del convegno
Comunicato stampa
Dichiarazione di Basilea
Televisione
Radio
Giornali
Homepage
Televisione
Radio
Giornali
Homepage
Rassegna Stampa:
Intervista
Programma
ore 9:00, Maiengasse 51, Seminarraum O105
Die Institute für Iberoromanistik und Italianistik der Universität Basel, in Zusammenarbeit mit dem Departement Sprach- und Literaturwissenschaften, organisieren gemeinsam am 11. Januar 2008 die erste Tagung der Basler Literaturwissenschaften - als Werkstattgespräch mit verschiedenen Dozierenden aus den Sprach- und Literaturwissenschaften.
Locandina
Organizzazione scientifica Emilio Russo e Maria Antonietta Terzoli
Programma commentato
Programma del convegno
a cura di Angela Ferrari e Maria Antonietta Terzoli
Programma dell'incontro
A cui segue uno spettacolo teatrale liberamente tratto dal libro di Maria Antonietta Terzoli
Locandina convegno
Locandina spettacolo teatrale
Programma del viaggio di studio
Cura scientifica: Irene Scariati Maffia
Manifesto
Programma commentato
Programma
Cura scientifica: Angela Ferrari
Lessico, grammatica e testualità, nell'italiano scritto e parlato
Cura scientifica: Angela Ferrari
Cura scientifica: Maria Antonietta Terzoli
In collaborazione con il Comitato Nazionale “Renascentes Artes Aenea Silvio Piccolomini Pio Secundo Pontifice” per le celebrazioni del sesto centenario della nascita e con l'Università di Basilea; sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Regierungsrates von Basel-Stadt; con il Patrocinio di Senato della Repubblica Italiana, Camera dei Deputati, Ambasciata d'Italia in Berna, Consolato Generale d'Italia in Basilea, Fabbrica di San Pietro, Biblioteca Apostolica Vaticana, Musei dello Stato della Città del Vaticano, Aeneas-Silvius-Stiftung.
Presentazione
Locandina
Articolo Basler Zeitung
In occasione della presentazione del saggio della Professoressa Maria Antonietta Terzoli dell'Università di Basilea Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura (Roma, Salerno Editrice, 2004) l'Ambasciata d'Italia in Berna, con la collaborazione del Consolato Generale d'Italia in Basilea e del Liceo Linguistico “Europeo”, ha organizzato un convegno dedicato al tema della diffusione della lingua e della cultura italiana in Svizzera.
Locandina
I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica
Cura scientifica: Maria Antonietta Terzoli
Convegno
Quick Links